Gran Premio di Monza, la Brianza scende in pista

Il 5, 6 e 7 settembre l’autodromo brianzolo ospiterà la 96° edizione del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Oltre 340 milioni di euro l'indotto dell'evento

Il conto alla rovescia per il Gran Premio d’Italia di Monza (MB) è iniziato: venerdì 5 settembre si comincerà con le prove libre. Poi sabato 6 settembre le monoposto scenderanno in pista per la seconda sessione di libere e le qualifiche che stabiliranno la pole position e la griglia di partenza. Domenica 7 settembre, infine, alle 15, dopo il passaggio delle Frecce Tricolori sui cieli della Brianza, il via all’edizione numero 96 del Gran Premio d’Italia.

Da oltre cento anni Monza rappresenta una tappa imprescindibile nel calendario di Formula 1. Storia, velocità, coraggio, adrenalina: il “Tempio della Velocità”, inserito nello scenario unico del parco secolare della Regia di Monza, in più di un secolo ha accolto e continua ad accogliere tutti i campioni dell’automobilismo perché è un icona dei valori fondamentali del motorsport.

La Formula 1 senza Monza non esiste – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani-. Il Gran Premio d’Italia significa portare a Monza e in Lombardia tantissimi appassionati, da ogni regione d’Italia e dall’estero, posti di lavoro e investimenti; è un patrimonio che appartiene a tutti noi e l’Autodromo, uno dei circuiti più antichi e famosi del circus, è un luogo che racconta una parte importante della storia e dell’identità della Brianza. Per questo dobbiamo continuare a garantire idee, progetti, partnership e risorse economiche per dare un futuro al GP di Monza, anche oltre il 2031”.

Il GP di Monza non è solo un grande evento agonistico, è anche un importantissimo volano per l’economia di un intero territorio. Nel 2024, infatti, il record di 335 mila spettatori si è tradotto in 340 milioni di euro di benefici economici, confermando l’impatto positivo sull’economia locale e sulla Brianza. Di questi, secondo uno studio della società JFC, più di 99 milioni provengono da benefici diretti (acquisto biglietti, ristorazione, accoglienza e commercio). L’organizzazione dell’evento, l’acquisto di beni e servizi da aziende locali, il trasporto pubblico e altri servizi territoriali generano, invece, benefici indiretti stimati in oltre 28 milioni di euro. I benefici indotti, quali l’incremento del valore della forza lavoro, sono stati quantificati in 21 milioni di euro. Contribuiscono poi all’indotto generato dal Gran Premio quasi 31milioni attribuiti alla legacy di filiera: nuovi flussi di investimento, incremento internazionale del business, accesso di nuove imprese e ricadute valoriali sulla filiera dell’industria motoristica e sulla filiera produttiva.

Infine, la copertura mediatica e la valorizzazione del brand, grazie alla presenza dell’evento sui principali canali di comunicazione, portano il valore complessivo del media coverage e della brand awareness a 160milioni di euro.

Con il contratto prolungato fino al 2031, l’Autodromo continua i lavori di rinnovamento: dopo il rifacimento della pista con un asfalto più drenante e performante e dei sottopassi con un maggiore livello di sicurezza, è prevista la trasformazione della sala stampa entro il 2026 in nuova area hospitality per il paddock club, nuove coperture per la terrazza e nelle successive fasi nuove tribune per migliorare l’accoglienza dei tifosi.

Il rombo dei motori si farà sentire anche fuori dal circuito: da giovedì 4 a domenica 7 settembre, tornano i Fuori GP, un grande evento diffuso che offrirà appuntamenti gratuiti, tra spettacolo, cultura e intrattenimento per tutte le età in sette Comuni della Brianza: Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta.

Concerti, raduni di auto d’epoca, mostre fotografiche, talk show, street food, spettacoli, DJ set, simulatori di guida, laboratori e contest costituiscono l’ossatura dei programmi dei vari FuoriGP che godono del sostegno della Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Non mancheranno i maxischermi per permettere a tutti di seguire in diretta le fasi salienti e la gara di domenica, vivendo le emozioni della pista anche fuori dall’autodromo.