L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi il sostegno a sei iniziative di rilevanza sportiva, educativa, territoriale e culturale che coinvolgeranno le province di Bergamo, Como, Lecco, Milano e Monza – Brianza a inizio 2026.
“Sostenere queste iniziative significa investire nei valori più autentici dello sport: educazione, inclusione, rispetto del territorio e nella memoria degli eroi del passato, fondamentale per costruire le basi per un futuro migliore – ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani -. La Lombardia vanta un tessuto associativo straordinario e realtà sportive che, con passione e professionalità che promuovono il benessere delle persone e la partecipazione delle comunità”.
Con l’approvazione di questo nuovo patrocinio, salgono a 385 le iniziative sostenute dall’Ufficio di Presidenza nel 2025, per un totale di oltre 540mila euro destinati alla promozione culturale, sociale e civica della Lombardia.
Sulle orme degli eroi del passato
Il 14 dicembre verrà presentata alla cittadinanza di Martinengo (Bergamo) e non solo la pubblicazione realizzata in occasione dell’anniversario della morte del celebre condottiero rinascimentale Bartolomeo Colleoni. A 550 anni dalla scomparsa del condottiero e capitano di ventura italiano nato nelle valli bergamasche, il Comune di Martinengo ha realizzato una pubblicazione finalizzata alla promozione e valorizzazione della figura storica del celebre condottiero e dei luoghi a lui legati nel territorio martinenghese. Attraverso questa opera l’intento è quello di fare conoscere il contesto storico in cui Colleoni operò, valorizzando, allo stesso tempo, i principali siti “colleoneschi” presenti nel Comune, tra i quali il Municipio, il Castello, la Casa del Capitano, la fortificazione del Vallo, il Monastero di Santa Chiara e il Monastero dell’Incoronata. Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano. Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio.
Lo sport per educare e crescere
Lo sport sarà protagonista dell’inizio del nuovo anno 2026. Dal 3 al 5 gennaio torna per il decimo anno consecutivo uno degli appuntamenti più attesi del volley giovanile italiano, “Eagle Cup Volley 2026”, un torneo internazionale di pallavolo per valorizzare il talento giovanile. Le partite si disputeranno nelle palestre di Lecco e dei Comuni limitrofi, mentre le finali saranno trasmesse in streaming con ospiti d’eccezione. Organizzato da Pallavolo Lecco Alberto Picco AD, questa iniziativa intende proporre non solo sport, ma anche passione, inclusione, territorio. Il prossimo 26 gennaio a Cornate d’Adda (Monza Brianza), è prevista l’ottava edizione di “Corri con Energia lungo l’Adda e le sue centrali”, organizzata dall’ASD Equi – libri. Si tratta di una manifestazione podistica non competitiva che permetterà di scegliere tra uno dei cinque percorsi in programma di diversa lunghezza che attraversano i territori comunali di Cornate d’Adda, Paderno d’Adda e Trezzo sull’Adda, lungo l’alzaia del fiume Adda. Un momento di aggregazione per tutte le età per conoscere e attraversare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio. La Federazione Arrampicata sportiva italiana di Bologna ha organizzato per il prossimo 18 gennaio 2026 il “Campionato Lombardo Assoluto Boulder Senior” che si svolgerà a Mozzate (Como). Obiettivo: coinvolgere i giovani nella pratica sportiva esplorando anche discipline diverse come l’arrampicata su pareti artificiali di altezza limitata, senza l’utilizzo di corde o imbraghi. Dal 24 al 25 gennaio a Legnano (Milano) si svolgerà il “69esimo Campaccio World Athletics Gold Level Cross Country Tour”, organizzato dall’ASD Unione Sportiva Sangiorgese di San Giorgio su Legnano. Sabato 24 gennaio, confermati al mattino Charity Run 5km e 5° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, mentre il pomeriggio sarà dedicato al seminario tecnico e alla presentazione degli atleti. Domenica 25 gennaio le competizioni internazionali, master, giovanili e il Chilometro Inclusivo. Il 31 gennaio a Bergamo partirà il progetto “Itinerante Sandalia – Gara Nazionale Petanque”, promosso dal Centro Tecnico Federale di Bergamo e dall’ASD Orobica Slega, con lo scopo di diffondere la disciplina del petanque, una specialità delle bocce. Sono in programma cinque tappe che toccheranno Lombardia, Liguria, Toscana, Valle d’Aosta e Sardegna fino al 28 giugno 2026, con l’evento conclusivo previsto a Santu Lussurgiu (Oristano).
Per approfondimenti:
https://www.facebook.com/Martinengo.ProLoco
https://www.facebook.com/corriconenergia/?locale=it_IT
https://www.facebook.com/italiaclimbing
https://www.facebook.com/campaccio/?locale=it_IT
https://www.facebook.com/groups/2972981439689295/