Il “modello” della Casa di Reclusione di Vigevano a Palazzo Pirelli

Lunedì 19 maggio sarà presentato il progetto “Pionieri” per il reinserimento sociale dei detenuti

Milano, 15 maggio 2025 – “Pionieri”, il lavoro come strumento di reinserimento sociale per i detenuti: lunedì 19 maggio alle ore 10.30 in Sala Pirelli a Palazzo Pirelli sarà presentato il progetto realizzato dalla Casa di Reclusione di Vigevano in collaborazione con la cooperativa sociale “bee.4 – altre menti”.

L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Presidente della Commissione Carceri Alessia Villa (Fratelli d’Italia) e dal Vice Presidente Luca Paladini (Patto Civico), è raccontare, attraverso voci istituzionali e testimonianze dirette, un modello di reinserimento innovativo e replicabile che ha portato lavoro qualificato in uno dei penitenziari più complessi della Lombardia.

Al centro della conferenza, l’esperienza del progetto “In carcere non si finisce… si ricomincia”, che ha visto nascere un call center operativo nella Casa di Reclusione di Vigevano, offrendo un’opportunità concreta di riscatto a decine di persone detenute.

Un’esperienza che sarà raccontata dai “Pionieri”, un progetto di storytelling video: otto episodi, otto volti, otto percorsi di cambiamento raccontati senza filtri dai detenuti che lavorano nel contact center di Vigevano.

 

Dopo i saluti istituzionali di Alessia Villa e Luca Paladini, sono previsti gli interventi di Andrea Ostellari (Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia), Rosalia Marino (Direttrice della Casa di Reclusione di Vigevano), Pino Cantatore (Presidente “bee.4 – altre menti”), Walter Meregalli (Videomaker e autore del progetto “Pionieri”), Guido Garrone (Amministratore Delegato di EOLO), Rino De Zotti (Direzione Servizi Innovativi e Inclusione di Sielte), Francesca Scipione (Customer Care Manager di Dolomiti Energia), Chiara Santambrogio (Director Customer Operations di TeamSystem).

A seguire la tavola rotondaLimiti e opportunità per la replicabilità di modelli di intervento efficaci”, moderata dal professore Filippo Giordano (Università LUMSA). Partecipano Elena Lucchini (Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia), Simona Tironi (Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia), Gianalberico De Vecchi (Garante regionale dei detenuti della Lombardia), Maria Milano Franco D’Aragona (Dirigente Generale Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria Lombardia), Federico Papa (Presidente della Camera Penale di Milano), Valentina Alberta (già Presidente della Camera Penale di Milano), Emilio Minunzio (Segretariato permanente inclusione lavorativa detenuti del CNEL), Daniele Nahum (Presidente della Sottocommissione carceri del Comune di Milano), Marina Mira d’Ercole (Principal Expert di The European House – Ambrosetti) e Diego Dagradi (Impact Investment Manager di Fondazione Social Venture GDA).