Oggi pomeriggio il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha visitato il sito produttivo di Roncello (MB) della Sacs Tecnorib, azienda brianzola del settore della nautica, leader nel mercato internazionale dei Maxi Rib (Rigid-hulled Inflatable Boat).
Federico Romani ha sottolineato come queste visite siano fondamentali “per ascoltare le esigenze delle imprese lombarde e per potersi confrontare sui piani di crescita e di sviluppo. Realtà internazionali come la Sacs Tecnorib rappresentano la forza del ‘sistema Lombardia’ che trova in Brianza la sua spina dorsale e che punta sull’innovazione che è fortemente connaturata al DNA della società e delle aziende lombarde. La strategia di aziende come Sacs Tecnorib orientata all’innovazione, alla crescita internazionale e a prodotti capaci di unire design, qualità e prestazioni che rappresenta il valore aggiunto che consente al nostro ecosistema lombardo di essere competitivo sui mercati internazionali e di proporre soluzioni efficaci in contesti produttivi differenti”.
Il Presidente Romani è stato accolto dal Presidente e CEO di Sacs Tecnorib Matteo Magni che ha sottolineato la necessità di “un dialogo costante tra il mondo produttivo e le istituzioni: per consentire alle aziende come la Sacs di continuare ad essere competitive sui mercati e perseguire un percorso di crescita sana attraverso tre pilastri strategici: mantenere una visone di lungo periodo, attirare competenze e garantire investimenti coraggiosi”.
Sacs Tecnorib, azienda italiana leader nella produzione di maxi rib di lusso e licenziataria esclusiva dei marchi Pirelli e PZero for Speedboats, negli anni ha saputo consolidare e rilanciare la sua posizione di leader nel settore dei Maxi Rib, diventando uno dei principali player della nautica italiana. Grazie alla recente partnership con la holding di investimento internazionale NUO, ha accelerato il processo d’internazionalizzazione del brand soprattutto sul mercato americano.
L’area produttiva di Roncello si estende su una superficie di 18mila mq, mentre i siti produttivi sono tre in Italia. La rete distributiva oggi conta 67 punti vendita in tutto il mondo.
“La storia della Sacs Tecnorib ci ricorda che fare impresa oggi – sottolinea il Presidente Romani – significa accettare una sfida nell’ottica dell’innovazione, dello sviluppo economico e della sostenibilità ambientale e finanziaria. È la sfida che la Sacs Tecnorib e le imprese lombarde decidono di accettare ogni giorno con il coraggio di continuare a investire sul territorio. Questo è il modello lombardo riconosciuto nel mondo. Il mondo delle imprese è un patrimonio che appartiene a tutti noi. Lo dicono i numeri: le imprese attive in Lombardia sono oltre 815mila e occupano più di 4 milioni di persone. In Brianza ci sono quasi 70mila imprese, con un tasso di crescita dello 0,12%, tra i più alti in Lombardia. Imprese e istituzioni devono saper investire su una nuova idea di sviluppo per rafforzare il ruolo dell’identità dei territori, aprendosi a tutte le realtà che, nei diversi settori, contribuiscono a costruire ogni giorno l’eccellenza lombarda. È questa la strada che dobbiamo seguire perché la missione degli imprenditori non è solo quella di produrre utili da distribuire ai soci. È anche quella di realizzare crescita, lavoro e reddito. Le basi di ogni coesione sociale”.
La vista alla Sacs Tecnorib è stata promossa in collaborazione con l’associazione MB Circle, rete di imprese che sostiene il tessuto socioeconomico brianzolo.
——————
Fondata nel 1989, Sacs ha segnato negli anni l’inizio di nuove tendenze, dando vita all’era dei “Maxi Rib” di lusso con la gamma Strider, che coniuga prestazioni elevate e sicurezza al comfort tipico di uno yacht. A questa si è affiancata la linea Rebel, che ha introdotto un nuovo standard per gli yacht dai 40 ai 55 piedi, rivoluzionando ulteriormente il settore.
Tecnorib, dal canto suo, ha giocato un ruolo chiave nella crescita del mercato dei Maxi Rib, grazie a una partnership vincente, che dura da oltre 20 anni, con Pirelli.
L’integrazione tra queste due realtà ha portato alla nascita di Sacs Tecnorib nel 2021, coronando anni di crescita e consolidando la presenza sui mercati internazionali.
Sacs Tecnorib, che nell’ultimo esercizio ha realizzato ricavi per 70 milioni di euro, con una crescita del 14,1%, di cui oltre il 70% di export, con un tasso annuo di crescita (cagr) del 25% nell’ultimo triennio. Sono state 142 le unità prodotte nel 2024, esclusa la gamma tender a brand Pirelli. Lo scorso anno il prezzo medio di ogni unità è stato di 495.000 euro, mentre nel 2023 era di 420.000 euro. La produzione è così suddivisa: Strider 27%, Rebel 39%, Pirelli Speedboats 34%. Per quanto riguarda i mercati, il 30% delle vendite avviene in Italia, il 38% nel resto dell’Europa, il 10% nel Middle East Europa, 7% Apac (Asia Pacifica) e 15% Americhe.
Per saperne di più: www.sacstecnorib.com