Federico Romani: “Senza il cuore dei volontari sarebbe impossibile diffondere la cultura di Protezione civile e di sicurezza”
Milano, 18 settembre 2025 – Saranno premiati domenica 21 settembre i volontari della Protezione civile lombarda. La “Giornata della Protezione civile regionale” si svolgerà a partire dalle ore 11 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
“La Protezione civile lombarda è un sistema complesso che fa scuola nel mondo e che cammina sulle gambe dei volontari – ha sottolineato il Presidente Federico Romani che porterà i saluti del Consiglio regionale -. Sono più di 900 le organizzazioni di Protezione civile attive, tra associazioni e gruppi comunali, e oltre 27mila i volontari. Un ‘esercito del bene’ che dimostra ogni giorno e in ogni emergenza di essere un gruppo coeso e unito dove l’impegno del singolo è indispensabile al funzionamento dell’intero sistema: senza il cuore di queste donne e questi uomini sarebbe impossibile diffondere la cultura di Protezione civile e di sicurezza”.
Oltre a quello del Presidente Romani, sono previsti gli interventi del Ministro della Protezione Civile e Politiche del mare Nello Musumeci, del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’Assessore regionale alla Sicurezza e alla Protezione Civile Romano La Russa e del Vice Capo Dipartimento della Protezione civile Natale Mazzei.
Dopo il conferimento ai volontari del Premio “Giuseppe Zamberletti per la Lombardia”, intitolato al Ministro che negli anni Ottanta istituì un sistema efficiente e moderno di Protezione Civile, sono previste tre testimonianze: Francesco Toldo (ex portiere della Fiorentina, dell’Inter e della Nazionale, oggi volontario di Protezione civile), Sofia Zinni (componente del Tavolo nazionale giovani del Dipartimento di Protezione civile) e Dario Pasini (Presidente del Comitato regionale del Volontariato organizzato di Protezione civile).
La mattinata sarà aperta dall’esecuzione dell’Inno di Mameli a cura del “CoRogoredo”.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, in piazza Città di Lombardia sarà possibile visitare gli stand espositivi e conoscere le diverse specializzazioni della Protezione Civile. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato Regionale del Volontariato Organizzato di Protezione Civile, la Città metropolitana di Milano e le Province lombarde.