“Lo scorso luglio la Lombardia è stata la prima regione in Italia ad approvare una legge per il clima, uno strumento organico che affronta la sfida climatica a 360 gradi e che rafforzerà il ruolo della Lombardia come protagonista nella ricerca di soluzioni concrete alle criticità ambientali, promuovendo uno sviluppo sostenibile, partecipato e responsabile, senza pesare su cittadini e imprese. All’interno di questa legge abbiamo introdotto i Patti Territoriali di Sostenibilità, accordi volontari tra enti pubblici, imprese, associazioni e altri attori locali. L’obiettivo è lavorare insieme su progetti che riguardano l’economia circolare, la transizione energetica, l’inclusione sociale e la salvaguardia degli ecosistemi locali, così da ridurre l’inquinamento e rendere i territori più forti: la manifestazione di interesse per la presentazione dei progetti aprirà tra pochi giorni, il 15 settembre, e rimarrà attiva per un mese”.
Lo ha sottolineato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Giacomo Cosentino chiudendo questa mattina a Bergamo i lavori del 6° Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile incentrato sulle sfide che attendono le imprese lombarde nel processo verso la decarbonizzazione.
Tra il 2005 e il 2021 la Lombardia ha registrato una riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) pari al 22%. L’obiettivo è un ulteriore taglio del 43,8% entro il 2030, con il traguardo della neutralità carbonica al 2050. “Regione Lombardia sta lavorando costantemente per favorire una cultura ambientale non ideologica e basata sul pragmatismo con un approccio realistico al cambiamento -ha aggiunto il Vice Presidente Cosentino-. Siamo per il rispetto dell’ambiente che deve essere necessariamente armonizzato con la presenza dell’uomo e deve pertanto tenere conto delle esigenze dell’economia e del lavoro a livello locale e nazionale. Per questo motivo ci stiamo muovendo con l’obiettivo di facilitare la transizione delle nostre imprese, anche con il supporto di numerosi bandi specifici, come ad esempio i Bandi Ri.Circo.Lo che promuovono azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde attraverso finanziamenti pubblici a fondo perduto, con più edizioni dedicate a diverse filiere”.
Nel corso dei lavori sono intervenuti anche l’Assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, l’Assessore regionale alla casa e Housing sociale Paolo Franco, il Sindaco di Bergamo Elena Carnevali, i rappresentanti di numerosi associazioni di categoria e imprese e numerosi esperti di settore.