Focus sulla stabilità contrattuale, la parità salariale degli interinali e sulla sicurezza sul lavoro
Milano, 25 settembre 2025 – Stabilizzazione contrattuale, parità salariale e l’introduzione di misure di sicurezza essenziali per i lavoratori dell’azienda Oxidal Bagno di Cinisello Balsamo (Mi) sono stati i temi al centro delle audizioni convocate questa mattina dalla Commissione Attività Produttive del Consiglio Regionale presieduta da Marcello Ventura (FdI). I consiglieri Paolo Romano (PD) e Matteo Forte (FdI) hanno richiesto gli interventi di fronte alla Commissione “perché – come ha sottolineato Forte – ci sono arrivate numerose segnalazioni dai rappresentanti dei lavoratori di questa azienda. Si tratta di tematiche, come la sicurezza sul posto di lavoro, che sono trasversali a qualsiasi scontro ideologico. Anche in questa sede abbiamo avuto la dimostrazione che non ci sia l’apertura ad un rapporto di dialogo tra le parti e, visto la criticità delle contestazioni emerse, come istituzione sollecitiamo la proprietà a trovare i canali e i modi adeguati per un confronto diretto e chiarificatorio che sia di beneficio al territorio e all’immagine dell’azienda stessa”.
La storica azienda metalmeccanica a conduzione famigliare che si occupa di ossidazione di alluminio conta su una forza lavoro composta da circa 70 persone tra dipendenti e collaboratori, assunti con contratti interinali che superano anche i 10 anni. I dipendenti esterni tramite la forza sindacale hanno richiesto l’apertura di un tavolo di trattativa che porti alla risoluzione di due temi: la stabilizzazione dei lavoratori somministrati e il rispetto delle normative vigenti di salute e sicurezza, visto i numerosi incidenti che si sono verificati nell’azienda, tra i quali il crollo di un carroponte in orario notturno e l’infortunio di un lavoratore lo scorso 17 luglio a seguito della movimentazione di un muletto.
I sindacati Fesla Cisl e Fim Clisl presenti all’incontro in rappresentanza dei lavoratori somministrati dell’azienda hanno dichiarato di seguire le vicende aziendali dal 2022 e che “da allora, sono emerse numerose criticità: dall’inadeguatezza e scarsità degli spogliatoi destinati agli operai, al malfunzionamento del carroponte, all’utilizzo di muletti a diesel che compromettono la salute dei lavoratori fino ad arrivare ad aspetti economici come la diversità di trattamento salariale tra i dipendenti dell’azienda e i lavoratori interinali che non hanno diritto ai ticket e al welfare aziendale”. “Non abbiamo avuto nessun riscontro sia a livello territoriale che nazionale– proseguono le rappresentanze sindacali – non solo dall’azienda, ma anche dall’ispettorato del lavoro, dall’Asl o da Assolombarda”.
Durante l’incontro, anche l’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo ha sollecitato una risposta concreta della proprietà tramite la voce del Vice Sindaco Giuseppe Berlino, presente in audizione.
“Si tratta di contestazioni generiche e infondate – ha replicato uno dei quattro soci e amministratori delegati della Oxidal Cladia Bagno – La nostra società ha sempre rispettato le normative in materia di sicurezza e si è sempre interfacciata senza problemi con gli organi ispettivi delegati agli opportuni controlli. In merito invece alla situazione contrattuale dei lavoratori interinali, l’interlocutore non può che essere l’agenzia che gestisce questi contratti”.
La Oxidal Bagno, specializzata nell’ossidazione anodica, ha festeggiato lo scorso anno 60 anni di attività. Opera sul mercato nazionale e internazionale e si distingue per l’elevata capacità produttiva.
Durante il dibattito è intervenuto anche il consigliere Onorio Rosati (AVS) che, oltre ad evidenziare ulteriormente “la necessità di avere garanzie dalla proprietà in tema di misure di prevenzione e sicurezza, ha ribadito che le istituzioni attenzioneranno l’evolversi delle vicende dell’azienda del milanese”.