“Ci aveva illuso che per lui il tempo non sarebbe passato mai. L’eredità e la produzione di Giorgio Armani sono immensi, come il suo genio e le sue creazioni. Il suo lavoro attraversa oltre mezzo secolo di profondi cambiamenti, sociali ed estetici, che Armani ha visto per primo, anticipato, seguito e modificato, per poi chiudersi negli ultimi anni, inevitabilmente, nella ricerca di uno stile senza tempo. Lavoratore instancabile, artefice e protagonista indiscusso del Made in Italy, lascia un vuoto profondo nella società milanese e lombarda: al ricordo, all’affetto e ai riconoscimenti che gli sono stati tributati ininterrottamente in questi giorni, ci uniamo anche noi, rendendogli il doveroso omaggio della nostra istituzione e il più sentito ringraziamento per quanto ha fatto e rappresentato”.
Così il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani ha ricordato questa mattina in apertura dei lavori d’Aula la figura di Giorgio Armani, stilista e imprenditore milanese riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, scomparso lo scorso 4 settembre a 91 anni, creatore di un brand iconico e capace di numerose iniziative di successo anche in campo sociale e sportivo.
Nell’occasione il Presidente Romani ha ricordato anche l’ex Consigliere regionale Giorgio Salvini, protagonista sui banchi consiliari nelle prime due legislature regionali.
Nato a Milano nel 1941, si era laureato a pieni voti al Politecnico di Milano in ingegneria elettronica. Impegnato politicamente nel partito comunista italiano, venne eletto Consigliere comunale a Cassina de Pecchi e successivamente subentrò in Consiglio regionale nel corso della prima legislatura: fu rieletto Consigliere regionale anche nella legislatura successiva. Ha poi ricoperto l’incarico di componente del Consiglio di Amministrazione della AEM (ora A2A).
Alla moglie Anna Simona, presente in Aula, sono state rivolte le condoglianze e la vicinanza dell’istituzione lombarda.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, come convenuto ieri nella riunione dei Capigruppo consiliari, si sono tenute anche le commemorazioni di Charlie Kirk, attivista politico statunitense, ucciso il 10 settembre scorso a Orem nello Utah mentre stava tenendo una conferenza universitaria, e della deputata statunitense del Minnesota Melissa Hortman, eletta alla Camera in rappresentanza del Partito Democratico e uccisa in casa insieme al marito il 14 giugno.
“Ricordare oggi insieme Charlie Kirk e Melissa Hortman credo sia il modo migliore per rivendicare il vero dovere e ruolo di ogni istituzione: ricercare sempre il bene comune attraverso il confronto e il rispetto degli altri, pur partendo magari da idee e opinioni differenti e contrapposte -ha evidenziato il Presidente Romani-. Una democrazia è viva e sana solo se sa accogliere e riconoscere appieno la libertà di pensiero e di espressione nel suo valore più profondo e compiuto, e solo se sa condannare in modo unito e coeso ogni forma di discriminazione e di violenza”.
La seduta odierna di Consiglio regionale è cominciata nella “nuova” Aula consiliare allestita nell’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, riadattato e reso funzionale per ospitare temporaneamente le sedute dell’assemblea regionale lombarda fino alla primavera 2026, giusto il tempo necessario per completare le opere di ristrutturazione e restyling dell’Aula consiliare cominciati a fine luglio subito dopo la Sessione di Bilancio.
Nel mese di agosto è stato organizzato e predisposto il trasloco, per un riadattamento che ha interessato non solo l’aspetto logistico, ma anche quello informatico ed elettronico al fine di garantire il pieno e regolare svolgimento dei lavori assembleari: nello spazio dell’Auditorium Gaber, che vanta comunque una superficie complessiva più piccola e spazi più ristretti, è stata riprodotta la disposizione dell’Aula originale e messi in funzione tutti i dispositivi informatici ed elettronici già esistenti.
Sono stati ricavati anche appositi spazi per seguire i lavori riservati agli assistenti di Giunta e dei Gruppi consiliari nonché ai giornalisti della stampa parlamentare: le sedute possono essere sempre seguite da remoto grazie alla diretta streaming.
I lavori di ristrutturazione di Palazzo Pirelli in questi mesi interesseranno anche, tra gli altri, i piani 2, 3 e 4, che ospitano abitualmente le sedute delle Commissioni consiliari. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle sedute, sono anche in questo caso stati ultimati i lavori per approntare nuove sale idonee ai piani 25 e 26: le Commissioni si riuniranno anche nella “nuova” Aula consiliare (ex Auditorium Gaber).