La medaglia “Gio Ponti” a Banca Mediolanum

Oggi la visita del Presidente del Consiglio regionale Federico Romani alla sede di Basiglio

La “Medaglia Gio Ponti”, il più significativo e prestigioso riconoscimento del Consiglio regionale lombardo, è stata attribuita oggi a Banca Mediolanum. A consegnare il riconoscimento al Presidente dell’istituto bancario milanese Giovanni Pirovano è stato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, che questa mattina ha visitato la sede di Basiglio (MI), dove sorge il quartier generale del Gruppo Bancario Mediolanum.

“La storia di questa impresa rappresenta una delle eccellenze del territorio lombardo– ha sottolineato il Presidente Federico Romani durante la visita – Il suo padre fondatore Ennio Doris, oltre ad avere avuto una capacità visionaria tale da costruire una istituzione finanziaria assolutamente innovativa e unica nel suo genere, ha fondato l’azienda su valori etici che vengono tramandati dal figlio Massimo e dalla figlia Sara e continuano a vivere attraverso l’agire di tutti i collaboratori e dipendenti. Una società che si è distinta anche per avere costruito un marchio riconoscibile, grazie a una comunicazione strategica ed efficace”.

Il Presidente del Consiglio Regionale è stato accolto dal Presidente di Banca Mediolanum Giovanni Pirovano che lo ha accompagnato nella visita del campus, visitando anche Mediolanum Corporate University (MCU), il centro di formazione permanente dedicato all’intera community.

“Siamo onorati di ricevere il prestigioso Premio Medaglia Gio Ponti – ha dichiarato Giovanni Pirovano, Presidente di Banca Mediolanum – che testimonia il valore del percorso intrapreso dalla Banca annoverata tra le realtà più importanti del panorama europeo. Essere riconosciuti tra le eccellenze presenti nel territorio lombardo e nazionale significa vedere valorizzato l’impegno quotidiano con cui, insieme ai nostri collaboratori, lavoriamo per creare sviluppo, innovazione e opportunità. Questo Premio è anche un tributo alla visione e ai valori trasmessi dal nostro fondatore Ennio Doris che proseguiamo a portare avanti con dedizione e passione, mettendo sempre al centro il territorio e le persone che lo abitano, generando valore sostenibile per la comunità e il sistema produttivo di cui facciamo parte e con cui continuiamo a crescere insieme”.

L’incontro è stata anche un’occasione per conoscere il Museo aziendale di Banca Mediolanum, inaugurato nello scorso mese di maggio, un percorso immersivo con oltre 300 contenuti espositivi tra materiali d’archivio, immagini, exhibit e supporti digitali dove si respira e si tocca con mano non solo la storia dell’azienda, ma anche i valori, la visione e la cultura aziendale.

———————
Banca Mediolanum S.p.A. è la capogruppo del Gruppo Bancario Mediolanum, presente oggi, oltre che in Italia, in Spagna e in Irlanda. Con oltre 140 miliardi di euro di masse gestite e amministrate, Banca Mediolanum è uno dei principali player del mercato bancario e del risparmio gestito in Italia e in Europa con 6604 Family Banker e circa 2 milioni di clienti. È quotata alla Borsa Italiana dal 1996 e presente nell’indice principale di Piazza Affari, il Ftse Mib. Dal 2022 è annoverata fra le banche significative in Europa, vigilata direttamente da BCE. Il modello di business della Banca pone il cliente e le sue esigenze al centro, per valorizzarne le disponibilità economiche, integrando più ambiti: servizi bancari, prodotti previdenziali, prodotti del risparmio gestito, prodotti assicurativi, accesso al credito e prodotti per la protezione del patrimonio e della famiglia. La figura chiave del proprio modello è il Family Banker, un riferimento unico per supportare il cliente in tutte le sue decisioni finanziarie più importanti.

Per saperne di più: www.bancamediolanum.it