La montagna incalza il mare tra le mete preferite

In Lombardia fino a 700mila transiti sulla strada che porta verso Lecco e Sondrio

Pronti, partenza, via. Per 18,6 milioni di italiani è arrivato il momento delle vacanze. Il 26% le trascorrerà senza lasciare la propria regione, il 68% resterà nel “Bel Paese”, il 32% volerà all’estero, con l’Europa che si conferma tra le mete più amate. Le prime della classe sono Spagna, Francia e Grecia mentre gli Stati Uniti dominano tra le destinazioni a lungo raggio.

La fotografia, scattata dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con SWG, mostra che il cuore pulsante delle vacanze italiane resta, anche per quest’anno, il mese di agosto, con 20,2 milioni di viaggi programmati, una spesa media pro capite di 975 euro pari a quasi 18 miliardi di euro complessivi.
I giorni fuori casa diminuiscono: quest’anno saranno meno di 10 con il 34% di italiani via per non oltre una settimana e il 25% fino a 15 giorni. Solo il 3% potrà permettersi una pausa superiore al mese.
Quanto all’alloggio, il 60% ha scelto soluzioni tradizionali. Al primo posto ci sono gli alberghi, che raccolgono il 22% delle preferenze, seguiti da B&B, seconde case e abitazioni di parenti e amici.
Le località di mare restano le mete predilette, anche se il notevole calo di presenze accorcia la distanza dalla montagna, dove, al contrario, si registra il boom di turisti italiani e stranieri. Sintomo del desiderio collettivo crescente di rilassarsi vicino alla natura e lontano da luoghi affollati.
Il dinamismo caratteristico della vacanza in alta quota incalza senza tregua la pigrizia tipica dei giorni trascorsi sotto l’ombrellone. Un trend sorprendente, cominciato dopo la pandemia, che sembra destinato a stabilizzarsi e rafforzarsi, grazie anche alla complicità del clima gradevole e dei costi più contenuti. Una tendenza a cui non si sottrae la nostra regione: resta gettonatissimo il lago di Como, ma, allo stesso tempo, la strada statale 36, quella che porta verso Lecco e Sondrio, ha visto transitare nei primi giorni di agosto 700mila veicoli. Un dato senza precedenti.

Anno dopo anno la montagna sta scalando le preferenze degli italiani, che sempre più spesso si orientano verso luoghi meno afosi e dove si respira meglio. Non a caso, anche diversi studi scientifici confermano che le vacanze passate a stretto contatto con la natura riducono lo stress, con effetti benefici su battito cardiaco, pressione sanguigna e tensione muscolare.
E allora, per chi fosse ancora indeciso sul da farsi, non possiamo che consigliarvi di accrescere il numero degli amanti della nostra montagna lombarda. Lunghe passeggiate, sentieri da percorrere a cavallo o a piedi col proprio cane, scorci panoramici mozzafiato, mountainbike, trekking, iniziative ed eventi gastronomici.
5 province, 6.700 sentieri segnalati, 180 rifugi, 2 parchi nazionali, prati in fiore, laghi alpini e menu da leccarsi i baffi.
Val Brembana, Valsassina, Val Camonica, Val Seriana, Val Gerola, Valchiavenna e Valtellina. Quest’ultima, che si sta preparando a ospitare i prossimi Giochi Olimpici Invernali, è ideale per chi ama le escursioni in bicicletta, le terme, le camminate lungo percorsi naturalistici e storici.
Di indimenticabile, in montagna, non ci sono però solo i colori, l’avvistamento di animali e i panorami, ma anche le esperienze da vivere almeno una volta. Per esempio, non lasciatevi sfuggire l’occasione di trascorrere una notte in rifugio, come quelle che il CAI promuove fino a fine settembre per i giovani e le loro famiglie, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la cultura locale.
Cosa aspettate? Salite in macchina e buone vacanze!