Le “Lucie” lecchesi incantano Venezia alla Regata Storica

Presidente Zamperini: "La presenza lombarda rappresenta una straordinaria forma di promozione del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale"

La Regata Storica ha ancora una volta richiamato migliaia di persone a Venezia, riaffermandosi come l’evento simbolo della città lagunare. Migliaia di persone hanno affollato le rive del Canal Grande per assistere a uno spettacolo che unisce sport, tradizione e identità.
Ad aprire la manifestazione, lo storico corteo che rievoca l’accoglienza riservata a Caterina Cornaro, con oltre 130 imbarcazioni, figuranti in costume e la “Serenissima”, seguiti da un corteo sportivo con altre 60 imbarcazioni delle associazioni remiere locali e circa 400 vogatori.

Tra i protagonisti, anche quest’anno, le “Lucie” di Lecco: quattro barche tradizionali del lago di Como a voga in piedi, accompagnate da vogatori in costume storico. Una presenza che suggella i legami antichi tra Lecco e Venezia, risalenti al Cinquecento, quando i fabbri premanesi forgiavano i celebri ferri di prua delle gondole.

A rappresentare il Consiglio regionale della Lombardia è intervenuto il Consigliere regionale lecchese e Presidente della Commissione speciale Territori montani Giacomo Zamperini che ha sottolineato come “è stato emozionante vedere sfilare le Lucie lecchesi sul Canal Grande, uniche imbarcazioni non veneziane ammesse al corteo storico. Un pezzo della nostra tradizione lariana ha così incantato Venezia, confermando il legame secolare tra il nostro lago, la Lombardia e la Serenissima. La presenza lombarda ad eventi come questi rappresenta una straordinaria forma di promozione del nostro territorio e del patrimonio culturale che custodiamo con ammirazione e valorizziamo nel mondo, arrivando ad immaginare nuove forme di turismo lento, anche sul nostro territorio, legate alla storia e alla cultura “lagheé”. In un mondo che corre, le Lucie navigano lentamente e raccontano una storia millenaria fatta di comunità, lavoro e identità”.

Il Presidente Zamperini ha quindi rivolto un sentito ringraziamento a Nadir Pellegrini, Presidente di ABIL Lecco, e a tutti i suoi volontari, nonchè al Vice Presidente della Comunità Montana V.V.V.R. Michael Bonazzola, al Sindaco di Bellano e Vice Presidente dell’Autorità di Bacino Antonio Rusconi e ai rappresentanti della Pro Loco di Premana, guidati dal loro Presidente Antonio Gianola e dal Vice Sindaco Domenico Pomoni.

Le Lucie ora sono pronte per una nuova sfida: rappresentare Regione Lombardia e Lecco al Festival della Loira in Francia.