Lombardia, i patrocini del Consiglio regionale alla scoperta del territorio

L’Ufficio di Presidenza ha approvato oggi 16 patrocini: un ricco programma per l’autunno

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale ha patrocinato oggi 16 manifestazioni che animeranno il prossimo autunno a partire dal mese di ottobre coinvolgendo sette province della Lombardia. Eventi che nascono dalla volontà e dall’impegno dei Comuni e delle numerose associazioni di volontariato caratterizzate da un forte legame per il proprio territorio e che si spendono per promuovere il patrimonio e le tradizioni della propria terra.
“Con i patrocini che abbiamo concesso oggi in Ufficio di Presidenza vogliamo promuovere e favorire la riscoperta di tradizioni dimenticate –sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani-, dei valori e della cultura dei tempi passati e dei mestieri antichi, i sapori, i prodotti tipici e i tesori artistici di un territorio e rinnovare legami all’insegna dell’integrazione e dell’inclusività”.
Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a 321 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo che supera la cifra di 460mila euro.

Dialoghi tra Regioni
Dal 3 al 5 ottobre al Parco Spina Azzurra di Buccinasco (Milano), una Lombardia accogliente e inclusiva farà da padrona di casa alla prima edizione del “Buccinasco Mediterranean Festival”, una manifestazione dedicata alla cultura e all’identità mediterranea con street food e degustazioni rappresentativi di Campania, Sicilia, Sardegna e Puglia. Un ponte simbolico tra Nord e Sud Italia.
A Castelli Calepio (Bergamo), dall’11 al 12 ottobre, torna il 28esimo “Raduno dei Militellesi in Lombardia e nel Nord Italia” organizzato dall’associazione “Amici di Militello Rosmarino” nell’ambito della F.A.Si. (Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia). Un appuntamento annuale per riunire i cittadini originari del piccolo paese del messinese, “lombardi di adozione”, che si aprirà con un convegno e terminerà con una giornata conviviale all’insegna delle tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche dei due paesi.

Tra cultura e arte
La Lombardia vanta città d’arte e una profonda eredità musicale. Mantova, uno dei gioielli del territorio lombardo, ospiterà dal 18 ottobre al 2 novembre il festival “Le vie dei tesori 2025”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani di Porto Mantovano (MN) in occasione della quale la città dei tre laghi che si trasformerà per l’occasione in una grande museo diffuso, aprendo al pubblico luoghi solitamente chiusi, simbolo del suo patrimonio artistico, storico e culturale.
Dal 19 ottobre al 30 novembre, Bergamo celebrerà il ricordo di un grande compositore bergamasco con il “Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti” giunto alla sua 19esima edizione. Violoncellisti di fama internazionale riproporranno l’opera del compositore definito da Verdi e Liszt “Il Paganini del violoncello” con un ricco programma di concerti di musica classica da camera.
Sabato 11 ottobre la Compagnia delle Note ripropone per il secondo anno consecutivo il Festival della Canzone Italiana degli anni ’60, ’70 e ’80, che si terrà nella città di Luino (VA). Dopo il grande successo della prima edizione, gli organizzatori ripropongono la kermesse dedicata ai cantautori che hanno dato voce alla generazione del boom economico, attraverso le radio, la televisione, il Festival di Sanremo e le piazze di tutta Italia.
Dal 4 ottobre al 12 dicembre la Fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo organizza la 7^ edizione della rassegna “Teatro e cinema del Sacro”: il progetto mira a valorizzare i Cineteatri parrocchiali, luoghi di aggregazione e inclusione, animati da volontari con passione e dedizione. Il programma prevede 18 appuntamenti (8 spettacoli teatrali e 8 proiezioni cinematografiche), distribuiti tra città e provincia, con il coinvolgimento diretto di attori e registi che dialogheranno con il pubblico. Sarà inoltre proposto uno spettacolo dedicato agli studenti delle scuole primarie della Fondazione Opera Sant’Alessandro.

Dove rivive la storia
È il passato a custodire l’identità di un popolo. Rievocarlo aiuta a riscoprire le proprie radici e a farne tesoro nel presente.  A questo proposito, la cornice di Vigevano (Pavia) è perfetta per immergersi in un’atmosfera rinascimentale con lo storico “XLIV Palio delle Contrade” che dal 9 all’11 ottobre vedrà la partecipazione delle 12 contrade cittadine impegnate a celebrare la tradizione sforzesca.
Domenica 5 ottobre il centro di Palosco (BG) ospiterà l’iniziativa “Gh’era ona òlta”: in tale giornata verranno allestiti carri che ricreano ambienti di antiche cascine, con comparse in costume e animali. Biciclette tematiche illustreranno antichi mestieri come il medico e il maniscalco, accompagnate da una mostra di strumenti rurali. I laboratori artigianali coinvolgeranno i bambini nella lavorazione della lana e del latte. L’area ristoro proporrà piatti della cucina contadina, attenta al recupero e alla sostenibilità.
Per tuffarsi nel Medioevo basterà invece recarsi a Mantova dall’11 al 12 ottobre per la 21esima edizione di “Mantova Medievale”: in piazza Alberti verrà allestito l’antico mercato della città tra esibizioni di artisti di strada e rievocazioni di scene di vita quotidiana.
Sempre a Mantova il 25 ottobre si terrà la Cerimonia commemorativa in onore del Presidente emerito della Repubblica Italiana, Giovanni Gronchi, cittadino onorario della città, con la dedica a suo nome della Delegazione territoriale di Mantova dell’Unione Insigniti OMRI.

Tra prodotti tipici ed eccellenze agroalimentari
Non mancheranno le iniziative per gli appassionati di turismo enogastronomico. La provincia di Bergamo dal 16 al 18 ottobre sarà palcoscenico del prestigioso Concorso Internazionale Enologico “Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet Insieme” che per il 21esimo anno consecutivo offrirà ai suoi ospiti provenienti da tutto il mondo visite del territorio.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna a Paspardo in provincia di Brescia e nel cuore della Val Camonica, la tradizionale “Sagra della castagna – 16° edizione”, per conoscere le proprietà curative di questo prelibato frutto autunnale, le ricette tipiche a base di castagne e fare una gita fuori porta in montagna.

Le eccellenze sportive lombarde
Il 5 ottobre si terrà la 68° edizione del Gran Premio Somma, organizzato dal Velo Club Sommese di Somma Lombardo (VA), gara ciclistica di carattere nazionale con presentazione, partenza e premiazioni presso il Castello di Somma Lombardo, in un percorso lungo le strade della provincia di Varese. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il territorio lombardo della Valle del Ticino.
La storia della motonautica e dei cantieri lariani è rappresentata dalla “Centomiglia del Lario” che, organizzata dallo Yacht Club Como, torna dal 24 al 26 ottobre con la sua 76esima edizione. Una gara leggendaria che, dal 1949, è diventata un punto di riferimento per la motonautica di durata e offshore.

Inclusività e pari opportunità
In una società impegnata a superare gli stereotipi di genere, il Rotary Club di Como organizza “Donne fuori dall’ombra – Mostra sulle donne scienziate della storia”, dedicata ai talenti femminili che hanno avuto un ruolo nella storia della tecnologia con invenzioni che hanno migliorato la nostra quotidianità. Visitabile dal 1° ottobre al 15 dicembre.
Un progetto interdisciplinare rivolto agli alunni della scuola primaria, con un’attenzione particolare alle situazioni di disabilità. Questo è “Educational 2026”, giunto all’ottava edizione. Dal 30 ottobre al 27 febbraio l’Associazione Cluster di Almè (Bergamo) grazie ad uno staff di insegnanti, musicisti e professionisti del mondo del teatro proporrà alle scuole che aderiranno un’esperienza formativa innovativa e inclusiva.

 

Per approfondimenti:

https://www.comune.buccinasco.mi.it/it/eventi/buccinasco-mediterranean-fest

https://www.leviedeitesori.com/mantova/

https://lombardinelmondo.org/fasisalvorag/

https://www.alfredopiatti.it/

https://sforzinda.paliodivigevano.it/

http://www.mantovamedievale.it/sito/index.php?page=home

https://www.emozionidalmondo.it/it/

https://www.comune.paspardo.bs.it/evento/settimana-della-castagna-2025

https://www.centomigliadellario.com/

https://www.veloclubsommese.it/

https://fondazionebernareggi.it/