L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale approva tre patrocini

Presidente Federico Romani: “La rete del volontariato è il cuore pulsante della regione e un supporto prezioso per le istituzioni in tanti settori del sociale”

Via libera oggi dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale ai patrocini per tre eventi che si terranno nel prossimo mese di novembre nelle province di Milano, Mantova e Bergamo.

“Ogni settimana l’Ufficio di Presidenza del Consiglio sceglie di sostenere alcune iniziative organizzate dai cittadini lombardi. La rete del volontariato presente sul nostro territorio è il cuore pulsante della nostra Regione, – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani– la forza motrice che, incarnando i valori di solidarietà, inclusione e partecipazione attiva, rappresenta un supporto fondamentale per le istituzioni rispondendo ai bisogni della collettività con azioni concrete in vari ambiti del sociale”  

Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a 324 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo che supera la cifra di 460mila euro.

Inclusività e pari opportunità

Un’opportunità di riscatto sociale, un percorso di riabilitazione che ha puntato sulla musica come linguaggio universale, inclusivo, fattore comune alle diversità di storie, vissuti, origini, credenze e nazionalità che si possono trovare in una realtà complessa come quella del carcere. La Fondazione Antonio Carlo Monzino, a distanza di 15 anni dalla nascita del progetto “Musica in carcere” che ha coinvolto gli istituti carcerari milanesi, ha organizzato il concerto “Note di Libertà”. Il prossimo lunedì 10 novembre alle ore 20.30, al teatro Martinitt di Milano, la band “Freedom Sounds”, composta dai detenuti della Casa di Reclusione di Milano – Bollate, si esibirà sul palco insieme ad altri artisti di fama nazionale.

Viaggio nelle tradizioni

La musica è protagonista anche dell’iniziativa promossa dall’organizzazione di volontariato Casa di Agnese ad Alzano Lombardo (Bergamo) per sabato 15 novembre“InCanto cantare fa (del bene)”, è il titolo del concerto dedicato alla valorizzazione del patrimonio musicale italiano, con un occhio di riguardo verso le tradizioni regionali e locali. Artisti legati al territorio si esibiranno in brani popolari e storici, tramandando la cultura e l’identità delle proprie radici anche alle nuove generazioni.

Tra cultura e arte

Rinnovare lo sguardo della città sull’ampio patrimonio artistico lasciato dallo scultore Aurelio Nordera, profondamente radicato al territorio mantovano e scomparso nel 2012. È questo l’obiettivo del comune di Roverbella (Mantova) che ha organizzato la mostra “Aurelio Nordera. Un artista padano tra secondo Novecento e nuovo millennio” visitabile gratuitamente sabato 22 e domenica 23 novembre a Villa Custoza. Accanto all’insegnamento del disegno e della storia dell’arte, Nordera si dedicò all’attività plastica, prediligendo la ricerca della forma nella terracotta, nel bronzo e nel marmo. L’esposizione si articolerà in tre sezioni e alcune opere dello scultore, presenti in alcuni spazi pubblici, saranno rese accessibili grazie ad una visita guidata gratuita. Per promuovere il patrimonio culturale locale, la mostra verrà presentata anche alle scuole del territorio.

 

Per approfondimenti:

https://www.fondazioneacmonzino.it/

https://www.facebook.com/profile.php?id=61559288727759

https://www.comune.alzano.bg.it/

https://www.comune.roverbella.mn.it/