“Madonna della Campagna”: due weekend di festa per tutti

Musica, sport e cucina tipica brianzola: il 5, 6, 7 e il 12, 13, 14 e 15 settembre torna a Seregno (MB) la festa dedicata alle antiche tradizioni della campagna

Due weekend di musica, sport e cucina tipica brianzola: venerdì 5, sabato 6, domenica 7 e venerdì 12, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre a Seregno (MB) torna la festa della “Madonna della Campagna”, giunta alla trentaseiesima edizione con l’obiettivo di riscoprire le antiche tradizioni della campagna brianzola e far rivivere il periodo che a inizio Novecento coincideva con la fine dei raccolti.

L’area del quartiere Fuin (via Cagnola) ospiterà per due fine settimana grandi serate musicali. Si comincia venerdì 5 settembre con il concerto di Annalisa Minetti, vincitrice del Festival di Sanremo 1998 con il brano Senza te o con te nelle categorie “Nuove proposte” e “Big” e capace di vincere il bronzo alle Paralimpiadi di Londra nei 1500 metri in cui stabilì il record del mondo della categoria riservata ad atlete non vedenti.

Sabato 6 settembre sarà “febbre del sabato sera”: il live showVoglio tornare negli anni 90” riporterà tutti, come una macchina del tempo, a ballare la dance più famosa di sempre.

Il primo weekend di festa si chiuderà domenica 7 settembre con una serata dedicata agli amanti del liscio con la grande orchestra di Tonya Todisco.

Venerdì 12 settembre la “Madonna della Campagna” apre il suo secondo weekend con una “notte pazza” con l’energia travolgente di Azione Mutande, una band potente e alternativa con un repertorio che spazia dai grandi classici del rock alle hit del pop italiano. Sul palco anche il cantante Adriano Pappalardo con la sua grande forza comunicativa e interpretativa.

Sabato 13 settembre sarà ancora tempo di dance con Haiducii, la guest star della dance music degli anni Duemila con il suo tormentone “Dragostea Din Tei”. Il dance party sarà affidato alla nuova formazione dei The Funky Machine che proporranno un repertorio che spazia dai classici degli anni Settanta fino ai più recenti successi di musica pop e dance proposto in medley dal ritmo travolgente.

Chiudono la rassegna domenica 14 settembre la Trotta Band e lunedì 15 settembre i ritmi della Romanet Band.

 Per tutta la durata della festa della “Madonna della Campagna” sarà attiva un’area food con cucina tipica brianzola e con servizio take away, un lounge bar con birreria e un’area divertimenti con mercatino hobbisti, stand delle associazioni seregnesi, gonfiabili e giochi per bambini.

La “Madonna della Campagna” domenica 7 settembre, dalle 10 alle 18.30, ospiterà “Sportland, il villaggio gonfiabile dello sport”, una città gonfiabile a tutto sport per bambini e famiglie: dalla parete d’arrampicata al calcio balilla umano in un avvincente percorso animato dal mago Superzero.

Domenica 14 settembre sarà la giornata dedicata alla tradizionale fiera del bestiame con la riproduzione di un’antica fattoria brianzola di inizio Novecento con contadini, animali e dimostrazioni di vita quotidiana nelle campagne lombarde del secolo scorso.

Il gran finale sarà lunedì 15 settembre con i fuochi d’artificio.

Come da tradizione parte del ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza alle associazioni del territorio che collaborano con l’Associazione “Madonna della Campagna” alla realizzazione dell’evento: “Seregno Soccorso”, l’Associazione “Amici dei Pompieri di Seregno”, il “Gruppo di Seregno” degli Alpini, i “Bersaglieri di Seregno” e l’Accademy Musical Arts di “Cartanima.

La festa “Madonna della Campagna” ha il patrocinio regionale, della Provincia di Monza e della Brianza e del Comune di Seregno.

Per il programma completo: www.madonnadellacampagnaseregno.com.