Martedì 16 settembre seduta di Consiglio regionale

I lavori riprenderanno nella “nuova” Aula consiliare ricavata e allestita presso l’Auditorium Gaber

Milano, 12 settembre 2025 – Seduta dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani per martedì 16 settembre alle ore 10.
In apertura dei lavori si terranno le commemorazioni di Giorgio Armani e dell’ex Consigliere regionale Giorgio Salvini.
A seguire lo svolgimento del question time con interrogazioni e interpellanze a risposta immediata.

 

L’ordine del giorno prevede quindi la discussione di 10 mozioni sui seguenti temi: istituzione di un’Azienda unica regionale per il governo della sanità (primo firmatario Pietro Bussolati, PD); iniziative per sostenere l’estensione nazionale dell’obbligo di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (primo firmatario Jonathan Lobati, Forza Italia); parcheggi e aree di sosta dedicati a camper presso strutture ospedaliere private convenzionate e pubbliche (prima firmataria Maira Cacucci, FdI); sicurezza sul lavoro del Vigili del Fuoco ed esposizione a Pfas (prima firmataria Paola Pollini, M5Stelle); politica di coesione UE e tutela delle prerogative delle Regioni e delle Autonomie locali (primo firmatario Alessandro Corbetta, Lega); valorizzazione e tutela del Made in Italy con particolare riferimento all’eccellenza lombarda (prima firmataria Paola Bulbarelli, FdI); iniziative urgenti per la difesa dell’agricoltura italiana contro le politiche europee penalizzanti per il settore agricolo nel contesto della riforma PAC post-2027 (primo firmatario Giovanni Malanchini, Lega); realizzazione di un impianto di incenerimento nel Comune di Montello (BG) ad opera della società Montello S.p.A. (primo firmatario Davide Casati, PD); ulteriori azioni dirette alla liberazione di un cooperante italiano in Venezuela (primo firmatario Luca Paladini, Patto Civico); installazione di erogatori di acqua potabile per una riduzione significativa dell’utilizzo di plastica monouso presso Palazzo Pirelli e le scuole lombarde (prima firmataria Martina Sassoli, Lombardia Migliore).

 

In conclusione di seduta sono previste l’indicazione di un componente del Collegio sindacale della Fondazione Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) Istituto neurologico “Carlo Besta”, la nomina di un componente del Collegio dei revisori della Fondazione Stelline e la designazione di un componente del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.

 

La seduta si terrà nella “nuova” Aula consiliare allestita nell’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, riadattato e reso funzionale per ospitare temporaneamente le sedute dell’assemblea regionale lombarda fino alla primavera 2026, giusto il tempo necessario per completare le opere di ristrutturazione e restyling dell’Aula consiliare cominciati a fine luglio subito dopo la Sessione di Bilancio.
Nel mese di agosto è stato organizzato e predisposto il trasloco, per un riadattamento che ha interessato non solo l’aspetto logistico, ma anche quello informatico ed elettronico al fine di garantire il pieno e regolare svolgimento dei lavori assembleari: nello spazio dell’Auditorium Gaber, che vanta comunque una superficie complessiva più piccola e spazi più ristretti, è stata riprodotta la disposizione dell’Aula originale e messi in funzione tutti i dispositivi informatici ed elettronici già esistenti.
Sono stati ricavati anche appositi spazi per seguire i lavori riservati agli assistenti di Giunta e dei Gruppi consiliari nonché ai giornalisti della stampa parlamentare: l’accesso sarà sempre da via Fabio Filzi secondo le modalità abituali. Le sedute potranno inoltre essere sempre seguite da remoto grazie alla diretta streaming.

I lavori di ristrutturazione di Palazzo Pirelli in questi mesi interesseranno anche, tra gli altri, i piani 2, 3 e 4, che ospitano abitualmente le sedute delle Commissioni consiliari. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle sedute, sono anche in questo caso in fase di ultimazione i lavori per approntare nuove sale idonee ai piani 25 e 26: le Commissioni si riuniranno anche nella “nuova” Aula consiliare (ex Auditorium Gaber).