Martedì 2 dicembre seduta di Consiglio regionale

All'ordine del giorno la Risoluzione sul Documento di Economia e Finanza regionale, il question time e dieci mozioni Alle ore 12.45 in Aula la premiazione della

Milano, 28 novembre 2025 – Il Presidente Federico Romani ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 2 dicembre alle ore 10.

 

In apertura dei lavori è previsto lo svolgimento del question time con interrogazioni e interpellanze a risposta immediata (vedi i testi in allegato).

 

Seguirà l’esame della proposta di Risoluzione sulla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza Regionale 2026-28 (Nadefr), di cui è relatore il Presidente della Commissione Bilancio Davide Caparini.
Nel documento sono elencati alcuni punti fermi dei documenti di pianificazione regionali: l’impegno al mantenimento dell’invarianza della pressione fiscale, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, l’attenzione agli equilibri di bilancio. In particolare nella Nadefr vengono posti in risalto specifici obiettivi strategici, con un’attenzione accentuata alla sicurezza energetica, all’andamento demografico (nascite in calo e aumento degli over 70) e al crescente bisogno di una offerta abitativa adeguata alla fascia di medio reddito, soprattutto nei grandi centri urbani. Quanto ai progetti vengono evidenziati per la sanità gli interventi finalizzati all’abbattimento delle liste d’attesa e alla realizzazione del CUP unico (entro il 2026), oltre a ulteriori steps per i nuovi ospedali di Busto Arsizio-Gallarate e di Cremona; nel settore infrastrutture l’impegno per la Pedemontana, il nuovo collegamento ferroviario Bergamo-Orio al Serio, il completamento delle vasche di laminazione del Seveso: verrà infine avviata la sperimentazione di Zone di innovazione e sviluppo (ZIS), con finalità legate alle politiche del lavoro.

L’ordine del giorno della seduta prevede quindi la discussione di 10 mozioni (vedi i testi in allegato) sui seguenti temi: fondi frontalieri (prima firmataria Silvana Snider, Lega); sostegno ai Comuni di frontiera e destinazione risorse derivanti dai lavoratori frontalieri (primo firmatario Giacomo Zamperini, FdI); episodio di violenza in uno stabile di proprietà ALER Pavia e Lodi (prima firmataria Maria Rozza, PD); realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero pubblico nell’area della ASST Melegnano e Martesana in seguito ad un accurato studio di fattibilità (primo firmatario Nicolas Gallizzi, Noi Moderati); azioni a sostegno dell’infanzia ucraina e condanna delle violenze sui minori perpetrate nei territori ucraini occupati dalla Federazione Russa (prima firmataria Lisa Noja, Italia Viva); sostegno del rafforzamento dei poteri del Comune di Milano (primo firmatario Alessandro Corbetta, Lega); potenziamento del servizio dei Vigili del Fuoco (primo firmatario Giuseppe Licata, Forza Italia); sostegno al completamento del secondo lotto del raddoppio ferroviario Mantova–Codogno, tratto Piadena–Cremona–Codogno (primo firmatario Marco Carra, PD); progetto del nuovo ponte San Michele tra Paderno d’Adda e Calusco d’Adda con il coinvolgimento degli enti territoriali interessati mediante un tavolo interistituzionale permanente (primo firmatario Gian Mario Fragomeli, PD); tutela occupazionale e industriale in relazione alla cessione di Iveco Group e salvaguardia delle filiere produttive lombarde del settore automotive (prima firmataria Paola Pizzighini, M5Stelle).

 

Alle ore 12.45 in Aula consiliare si terrà la premiazione della Powervolley Milano, presente l’intera squadra con il Presidente Lucio Fusaro e il Vice Presidente Massimo Achini.