Martedì 25 novembre seduta di Consiglio regionale

In apertura dei lavori sul piazzale del Pirellone l’inaugurazione dell’installazione “Donne in Rosso” di Elend Zyma

Il Presidente Federico Romani ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 25 novembre alle ore 10.

Primo punto all’ordine del giorno la seconda legge di revisione normativa ordinamentale del 2025, che prevede modifiche ad alcune leggi regionali, aggiornandole o adeguandole alla normativa statale.
“Il provvedimento
-spiega la relatrice Alessandra Cappellari (Lega)- consente il superamento di vecchie norme per rispondere agli obiettivi di chiarire e semplificare le procedure e garantire efficacia alle leggi, evitando così inutili passaggi burocratici nell’interesse di cittadini e imprese”.
Il testo giunge in Aula dopo aver coinvolto tutte le Commissioni consiliari che hanno espresso pareri e proposto emendamenti per gli ambiti di competenza.

A seguire l’Assemblea regionale discuterà il progetto di legge che introduce nuove disposizioni per il contrasto alla povertà sanitaria e la promozione e il sostegno alle attività solidali di recupero e donazione di medicinali e altri prodotti farmaceutici invenduti o inutilizzati (relatore il capogruppo di Fratelli d’Italia Christian Garavaglia).
La proposta di legge si basa due misure con l’obiettivo di sviluppare un sistema efficiente ed efficace di contrasto alla povertà sanitaria e di limitazione degli sprechi farmaceutici che hanno un impatto negativo sull’ambiente e elevati costi per lo smaltimento.
La prima azione consiste nell’attivazione di una fase transitoria e sperimentale, della durata di un anno, attraverso un programma di interventi proposto dal Banco Farmaceutico. Durante questa prima fase saranno definiti modelli di intervento in grado di sostenere l’attività di tutti gli enti che si occupano di raccolta, recupero e distribuzione di farmaci. I dati e le informazioni raccolte durante la fase sperimentale costituiranno un data set informativo determinante per la definizione e il potenziamento della rete di raccolta e recupero farmaci.
La seconda misura prevede l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla povertà sanitaria che svolga attività di monitoraggio delle eccedenze e degli sprechi farmaceutici e fornisca dati e informazioni sullo stato della povertà sanitaria in Lombardia attraverso un report annuale. Il controllo sulle modalità di recupero, restituzione e donazione delle confezioni di medicinali sarà affidato alle ATS (Agenzie di Tutela della Salute).

La seduta sarà aperta da un momento dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che vedrà gli interventi del Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e dell’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini.

Prima dell’inizio dei lavori, alle ore 9.45 sul piazzale di Palazzo Pirelli adiacente piazza Duca D’Aosta verrà inaugurata l’installazione “DONNE IN ROSSO” di Elend Zyma: sul piazzale saranno posizionati 100 manichini femminili interamente rossi a grandezza naturale e 2 bianchi che saranno colorati nell’occasione, a simboleggiare la giornata dedicata al contrasto alla violenza contro le donne.