Il Presidente Federico Romani ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 27 maggio alle ore 10.30.
All’inizio dei lavori è previsto l’esame della prima legge di revisione ordinamentale 2025 e della legge di semplificazione 2025, provvedimenti di cui è relatrice il Consigliere Segretario Alessandra Cappellari (Lega).
Le novità della legge ordinamentale riguardano in particolare l’organizzazione dei servizi regionali di supporto alle imprese (viene previsto un rafforzamento), le regole dell’organizzazione della sanità (per snellire la gestione delle aziende sanitarie), i servizi abitativi, la legge per la valorizzazione di pastoralismo e alpeggi (ampliata la possibilità di tirocini formativi).
Undici gli articoli della legge di semplificazione, tra i quali si segnalano quelli relativi al recupero a fini abitativi dei sottotetti (nuove regole per la realizzazione di soppalchi), per la maggior pubblicizzazione dei bandi regionali e sulla disciplina degli impianti di energia rinnovabile.
All’ordine del giorno della seduta anche due mozioni sul Fondo immobiliare del Pio Albergo Trivulzio (prima firmataria Maria Rozza, PD) e sulla vicenda della società STMicroelectronics di Agrate Brianza (primo firmatario Pietro Luigi Ponti, PD).
In conclusione sono previste la nomina dell’organismo di controllo della “Fondazione – Casa di riposo Francesco e Teresa Vallardi ETS”, la designazione di un componente effettivo e di un supplente del Collegio sindacale della Fondazione Housing Sociale, la nomina di due componenti effettivi del Collegio dei revisori della Fondazione Lombardia Film Commission e l’indicazione di un componente del Collegio sindacale della Fondazione Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
L’inizio della seduta sarà preceduto alle ore 10 in Aula consiliare dalla cerimonia di premiazione della prima edizione del bando di concorso regionale dedicato alla “Diffusione della cultura legata al pastoralismo, all’alpeggio e alla transumanza”, previsto e istituito dalla legge sul pastoralismo approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel luglio del 2022.
Sono 7 gli elaborati vincitori che saranno premiati nell’occasione: tra scuole secondarie di primo e secondo grado e università, sono stati coinvolti complessivamente oltre 80 studenti di cinque diverse province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese).