Il Presidente Federico Romani ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 8 luglio alle ore 10.
All’inizio dei lavori sarà discusso il progetto di legge che si propone di valorizzare, tutelare e promuovere la storica tradizione della liuteria cremonese, già Patrimonio Intangibile dell’Umanità Unesco (relatore il Presidente della Commissione Attività produttive Marcello Ventura, FdI): il documento prevede che vengano promosse azioni concrete di supporto alle botteghe e ai maestri liutai attraverso l’incentivazione della ricerca e dell’innovazione nel settore, la collaborazione con università, scuole di liuteria e istituzioni culturali, la valorizzazione della formazione specialistica e della trasmissione intergenerazionale del mestiere, il sostegno al turismo culturale e alla cooperazione tra le imprese artigiane e le istituzioni culturali.
Dopo il voto finale del provvedimento, in Aula consiliare il cellista cremonese Alessandro Mauriello si esibirà al violoncello suonando tre pezzi tra cui l’inno italiano.
Neutralità carbonica entro il 2050, risparmio e diversificazione energetica, produzione di energia pulita, facendo ricorso anche alla risorsa nucleare: sono i punti chiave della legge sul clima di cui è relatore Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale), approvata in Commissione Ambiente e successivo punto all’ordine del giorno della seduta di martedì 8 luglio. Il provvedimento, varato dalla Giunta regionale lo scorso 19 maggio, è stato abbinato all’analogo progetto di legge sulla sostenibilità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei territori lombardi, di cui sono primi firmatari Nicolas Gallizzi (Noi Moderati) e il Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino (Lombardia Ideale).
Alle ore 12.30, a margine Aula, Cosentino e Gallizzi insieme all’Assessore all’Ambiente Giorgio Maione terranno un punto stampa per illustrare le novità e gli aspetti più significativi della legge.
All’ordine del giorno ci sono quindi nove mozioni sui seguenti temi: Fondazione Fiera Milano, azioni per garantire l’immagine dell’ente (primo firmatario Pierfrancesco Majorino, PD); Conferenza governativa sull’amianto a Broni in Provincia di Pavia (primo firmatario Claudio Mangiarotti, FdI), abbinata a una mozione analoga presentata da Paola Pollini, M5Stelle; misure urgenti per il potenziamento e l’efficientamento del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) di Regione Lombardia (primo firmatario Massimo Vizzardi, Gruppo Misto); riconoscimento e valorizzazione del ruolo del dirigente di area tecnica, riabilitativa e della prevenzione delle professioni sanitarie nel SSR (prima firmataria Claudia Carzeri, Forza Italia); istituzione di un’Azienda Unica Regionale per il Governo della Sanità (primo firmatario Pietro Bussolati, PD); sostegno e facilitazione all’accesso ai prodotti mestruali e ai prodotti igienico-sanitari per l’infanzia (primo firmatario Paolo Romano, PD); politiche di coesione UE e tutela delle prerogative delle Regioni e delle Autonomie locali (primo firmatario Alessandro Corbetta, Lega); richiesta di ordinanza urgente per caldo estremo e definizione di una misura strutturale (prima firmataria Roberta Vallacchi, PD); riapertura del Tribunale di Vigevano (primo firmatario Andrea Sala, Lega).
All’inizio della seduta alle ore 10 si terrà la cerimonia di premiazione della Pallacanestro Cantù, tornata quest’anno in serie A1: la delegazione della società canturina guidata dal Presidente Roberto Allievi sarà accolta nell’Aula del Consiglio regionale.