Da sabato 31 maggio a domenica 1° giugno Novecento tra auto, moda e musica

A Volta Mantovana due giornate dedicate all’eleganza e al dinamismo del XX secolo, tra rari esemplari di auto storiche, abiti originali e musica dal vivo

Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno Il Comune di Volta Mantovana e la Proloco Voltese, in collaborazione con la Scuderia Nuvolari Italia, l’associazione Abito e Artico Produzioni, ospiteranno tra le sale di Palazzo Gonzaga e i suoi giardini all’Italiana, l’evento “Novecento tra auto, moda e musica”.

Si tratta di una mostra statica dedicata alle automobili storiche con l’esposizione di veicoli iconici, realizzati nelle diverse epoche, unita ad eventi musicali e letterari che riflettono i movimenti artistici del periodo.

L’ambizioso progetto si propone di esplorare e mettere in evidenza gli sviluppi significativi negli ambiti culturali dell’automobile, della moda, della musica e del teatro, attraverso l’analisi dei cambiamenti stilistici e delle evoluzioni culturali avvenute dal 1900 alla fine del secolo scorso.

L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione su come questi cambiamenti abbiano plasmato la società moderna attraverso le arti visive e performative.

L’analisi di tali cambiamenti fa riferimento ai periodi dal 1910 al 1950 (la Belle Époque, le due Guerre mondiali, il Dopoguerra); dal 1950 al 1980 (la rinascita, il boom economico, la crisi petrolifera, i cambiamenti radicali del costume) e dal 1980 al 2000 (l’affermazione delle grandi griffe italiane, la cultura dell’immagine).

Per ciascun periodo indicato verranno esposte, in tre diversi giardini di Palazzo Gonzaga, una decina di auto storiche, da turismo, gran turismo e da competizione (come la Fiat 501 da competizione del 1924, la Lancia Lambda del 1927, la Maserati Eldorado, la Ferrari F40 e tante altre).

Nell’area nobiliare del Palazzo sarà predisposto il percorso della moda nel Novecento tra abiti originali dell’epoca (tra le firme esposte troverete: Sorelle Fontana, Capucci, Curiel, Krizia, Missoni, Versace, Armani, Ferré);

I saloni del Palazzo ospiteranno concerti musicali dal vivo (dedicati a Maria Callas, al Charleston e ai Beatles) e racconti d’autore con i protagonisti e figure autorevoli dal mondo dell’auto, della moda e della musica (da Fabrizio Giugiaro, Matteo Cressoni, Afro Gibellini, Giampaolo Benedini, Giampaolo Grossi, Silvia Nicolis, Italo Scaietta, Simona Barbieri e Michele Venturini).

IL PROGRAMMA

orari di apertura per visita alle mostre (Palazzo e Giardini):

sabato 31 maggio    – dalle 10:30 alle 18:30

domenica 1° giugno – dalle 10:00 alle 16:00

SABATO 31 MAGGIO

ore 10:30 INAUGURAZIONE

ore 11:00 SIMONA BARBIERI – “quel filo legato al cuore della moda salone delle feste”

Un incontro nel mondo della moda tra Simona Barbieri, imprenditrice, stilista di successo (suo il marchio Twin Set) e co-fondatrice dell’Associazione ABITO, e Michele Venturini, storico del costume, scrittore e docente di storia del costume, dell’arte, della maglieria, del tailoring maschile e delle tendenze moda.

ore 16:00 COME NASCONO LE AUTOMOBILI – dal primo bozzetto al prototipo salone delle scuderie

Fabrizio Giugiaro racconta la nascita di un’automobile: si tratta di un processo creativo e tecnico che inizia con alcuni bozzetti dai quali vengono sviluppati in modo più preciso i concetti funzionali e l’estetica di ogni nuova auto.

ore 17:00 ELDORADO: UN GELATO DA 300 ALL’ORA – salone delle scuderie

La Maserati Tipo 420/M/58 Eldorado fu la prima auto da corsa italiana sponsorizzata da un’azienda esterna al mondo dell’automobilismo: la Eldorado, celebre per i suoi gelati.

Progettata per partecipare alla 500 Miglia di Monza del 1958, si distinse subito per la livrea bianco panna — scelta insolita all’epoca — pensata per mettere in risalto il volto sorridente del cowboy e il nome del marchio, sostituendo il tradizionale rosso Maserati.

Adolfo Orsi, erede della famiglia che in quegli anni fu proprietaria del marchio, condividerà aneddoti e ricordi personali in un racconto appassionato e ricco di emozioni.

ore 18:00 PRIMA DONNA! – omaggio a Maria Callas – Salone delle feste

In questo spettacolo, Rebecca Brunamonti (soprano), Stefano Maffizzoni (flauto) e Angiolina Sensale (pianoforte) raccontano la complessa personalità della “Divina”, artista amatissima, ma donna dalle profonde solitudini e incertezze. La sua vita avventurosa è stata spunto di numerosi film, libri e spettacoli teatrali. Uno spettacolo con proiezioni che incanterà e incuriosirà lo spettatore, tra le tappe salienti della vita dell’artista e le arie delle opere che l’hanno resa immortale.

ore 19:15 PILOTI DELL’ALTO MANTOVANO – da Cesare Pastore a Matteo Cressoni – Salone delle feste

Matteo Cressoni è il più recente pilota automobilistico di un lungo elenco che inizia con Cesare Pastore, Giuseppe Morandi (vincitore della prima Mille Miglia nel 1927) e altri piloti di ottimo livello del territorio dell’Alto Mantovano. Matteo Cressoni racconta i passi della sua entusiasmante carriera, in questa intervista a cura di Giampaolo Grossi, giornalista sportivo, che ha scritto recentemente il libro “Nuvolari in Sella” dedicato alla carriera di Tazio motociclista.

ore 22:30 DAL CHARLESTON ALLO SWING – Salone delle feste

La JazzSett Orchestra ci fa fare un tuffo nella magica era delle grandi orchestre americane degli anni Venti e Quaranta del Novecento; da Duke Ellington a Glenn Miller, da Ella Fitzgerald a Miles Davis, la big band di 20 elementi eseguirà musica piena di piacevolissime atmosfere e notissime canzoni.

 

DOMENICA 1° GIUGNO

ore 10:00 APERTURA ESPOSIZIONE – a Palazzo Gonzaga e Giardini

ore 11:00 MUSEO NICOLIS – Salone delle feste

Raccontato da Silvia Nicolis (presidente del museo) e Italo Scaietta (presidente mondiale degli Amici dei Musei), il museo Nicolis è frutto della profonda passione e competenza del suo fondatore, Luciano Nicolis: in anni di ricerca ha raccolto e custodito automobili che hanno segnato lo sviluppo di una delle più importanti invenzioni del Novecento.

ore 15:00 SCULTORI DEL MOVIMENTO – Salone delle feste

Tra gli anni ‘50 e ‘60 le carrozzerie delle più belle automobili, anche da competizione, nascono dalle sapienti mani di alcuni artigiani che sapevano plasmare la lamiera come creta, inventando nuove tecnologie per la loro realizzazione. Jean Marc Borel ha coinvolto nel progetto ModenArt alcuni dei maestri carrozzieri che hanno ripetuto recentemente, con le tecniche di allora, moltissime icone automobilistiche. Afro Gibellini, uno di questi straordinari artigiani, racconta la sua esperienza in questo incontro condotto dall’architetto e designer Giampaolo Benedini.

ore 16:00 CHIUSURA ESPOSIZIONE – a Palazzo Gonzaga e Giardini

ore 16:30 BEATLES E DINTORNI – Salone delle feste

Grazie ad arrangiamenti realizzati su misura dal trio White Magicians, questo viaggio, narrato dai musicisti della band, vuole sottolineare quanto di lirico sia presente nei brani dei leggendari Beatles e del Pop/Rock di quegli anni e quale filo conduttore leghi questo repertorio alla musica “classica”.

Uno spettacolo di grande impatto emotivo e di straordinario virtuosismo; da Bach ai Beatles, da Rossini ai Led Zeppelin, sarà un viaggio attraverso le melodie più amate di sempre.