Question time in Consiglio regionale:

assistenza, infrastrutture, crisi idriche e antimafia tra gli argomenti trattati

Milano, 13 maggio 2025 – Il Consiglio regionale ha svolto questa mattina il question time. Interrogazioni e interpellanze hanno riguardato temi relativi a sanità e assistenza, infrastrutture, crisi idriche e meteorologiche, iniziative antimafia.

In apertura di seduta il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani ha ‘richiamato’ la Giunta per l’assenza degli Assessori, auspicando la loro presenza e partecipazione in occasione del question time. Nell’Aula consiliare in quel momento era presente solo il Sottosegretario all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio Mauro Piazza. Il sollecito di Romani è arrivato dopo le polemiche sollevate, per le assenze sui banchi della Giunta, dal Capogruppo del PD Pierfrancesco Majorino.

Di seguito una sintesi del dibattito avvenuto questa mattina.

Costi delle rette per malati di Alzheimer nelle RSA
Il Consigliere Davide Casati (PD) ha illustrato un’interrogazione sul tema dell’assistenza ai malati di Alzheimer nelle RSA per sollecitare “un intervento normativo e linee guida regionali” con l’obiettivo di “superare l’attuale incertezza, sorta in seguito ad alcune sentenze, su chi debba sostenere gli oneri delle rette”. Il Sottosegretario Mauro Piazza ha convenuto sulla necessità e l’urgenza di un intervento legislativo nazionale e ha informato relativamente all’iter di un emendamento concordato tra le Regioni e presentato in Parlamento.

Ospedale di Gavardo (BS)
La Consigliera Miriam Cominelli ha illustrato l’interrogazione presentata dal gruppo PD per conoscere dall’assessore al Welfare quali iniziative la Regione intenda prendere per “dare seguito agli impegni” presi con la mozione Corbetta-Massardi dello scorso 5 novembre relativa all’Ospedale di Gavardo (BS). Il Sottosegretario Mauro Piazza ha informato relativamente all’applicazione dell’accordo quadro firmato da Asst Garda con altre Asst e ATS e le cui conseguenze hanno già comportato l’indizione di concorsi per infermieri e operatori socio-sanitari oltre a convenzioni per garantire il servizio di medici. Negli scorsi mesi sono già stati assunti 44 infermieri e 6 ostetriche e per luglio è prevista l’assunzione di 30 operatori socio assistenziali. Infine sono stati programmati ulteriori concorsi per infermieri e altre figure.

Riqualificazione dell’area dell’ex Ospedale di Vimercate (Mi)
Dopo tre procedure di alienazione che non hanno avuto un esito favorevole, l’Asst della Brianza ha intenzione di chiedere modifiche all’accordo di programma così da poter finalmente avviare la riqualificazione dell’area e delle strutture dell’ex ospedale di Vimercate. Il Sottosegretario Mauro Piazza ha risposto con questa informazione all’interrogazione illustrata da Jacopo Dozio (FI), nella quale si intendeva conoscere “quali azioni concrete” fossero state previste “per la vendita con successo dell’ex area dell’ospedale di Vimercate, oggi in condizioni fatiscenti e di pericolo”.

Assegnazione di funzioni assistenziali al personale universitario
Mercoledì scorso l’Assessore al Welfare Guido Bertolaso ha incontrato gli atenei lombardi per avviare un confronto in vista della stesura di un nuovo protocollo. Le interlocuzioni sono in corso e non appena saranno concluse verrà inviato un testo alla Commissione consiliare. E’ quanto ha riferito il Sottosegretario Mauro Piazza, intervenuto in risposta all’interrogazione illustrata dalla Consigliera Michela Palestra (Patto Civico).
Nel documento si chiedeva di conoscere “gli orientamenti” della Giunta regionale sul tema dell’assegnazione di attività assistenziali per i professori universitari. Ciò alla luce della recente “comunicazione da Regione ai direttori generali nella quale veniva chiesto di non autorizzare nuove convenzioni per l’affidamento di funzioni assistenziali a personale universitario, in attesa della ridefinizione del protocollo di intesa tra Regione e le università lombarde”, comunicazione “che suona come tentativo di ingerenza nelle procedure di nomina”.

Taxi accessibili a persone con disabilità presso aeroporti lombardi
Il servizio taxi operante nel bacino aeroportuale lombarde presenta parecchie criticità per l’accessibilità delle persone disabili o con ridotta mobilità: è quanto ha sottolineato la Consigliera Lisa Noja (Italia Viva), che per questo motivo ha presentato un’interrogazione all’Assessore ai Trasporti Franco Lucente. L’assessore ha riferito che è stato previsto un intervento legislativo e sono state avviate interlocuzioni con le autorità aeroportuali col fine di migliorare il servizio. La Consigliera Noja ha espresso insoddisfazione per la risposta spiegando che “da subito è possibile prevedere linee gialle all’uscita degli aeroporti da destinare al parcheggio dei taxi prenotati da persone disabili”.

Prevenzione delle crisi idriche
La Consigliera Roberta Vallacchi ha illustrato un’interrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo consiliare PD, per chiedere quali siano “le misure concrete” programmate e attuate da Regione Lombardia per la prevenzione e il contrasto strutturale della siccità e della crisi idrica “al fine di superare una gestione esclusivamente emergenziale del fenomeno”. Il Sottosegretario Mauro Piazza ha elencato gli interventi in corso suddividendoli in due categorie: interventi a carattere gestionale e interventi per l’incremento della capacità di invaso. Ha inoltre informato sulla situazione e sui lavori del Tavolo regionale permanente istituito per affrontare la problematica. La Consigliere Vallacchi ha poi ribadito che le preoccupazioni di associazioni ambientaliste e territorio sono vive e che occorrono nuovi interventi per rimediare all’insufficienza degli invasi e per contrastare il consumo di suolo agricolo.

Costituzione di parte civile nel processo Hydra
Regione Lombardia si costituirà parte civile nel processo penale relativo all’operazione Hydra coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Lo ha dichiarato il Sottosegretario Mauro Piazza rispondendo all’interrogazione illustrata dalla Consigliera Paola Pollini (M5Stelle), Presidente della Commissione Antimafia, nella quale si chiedeva al Presidente della Giunta regionale “se non ritenesse opportuno costituirsi parte civile nel processo Hydra, al fine di tutelare l’interesse pubblico e affermare il principio di legalità, considerati gravità dei reati contestati e impatto delle attività criminali su economia e società lombarde”.

Benessere animale
La Consigliera Paola Pollini (M5Stelle) ha presentato un’interpellanza alla Giunta per sapere se vi sia l’intenzione di “aprire una interlocuzione con il governo al fine di promuovere un disciplinare SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale) per i suini allevati al chiuso e per le altre specie finora escluse, promuovendo la certificazione SQNBA tra gli allevatori lombardi e adottando l’obiettivo di una Regione certificata Benessere Animale entro il 20240”. L’Assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi ha risposto che, in attesa di sbloccare “una normativa complessa”, Regione Lombardia ha avviato un confronto con gli allevatori per giungere al risultato di un disciplinare specifico.

Misure di contrasto al caporalato in Regione Lombardia
Con quali strumenti Regione Lombardia sta intervenendo per contrastare il fenomeno del caporalato e se si stia valutando l’istituzione di un apposito organismo in grado di fornire un supporto adeguato allo sfruttamento lavorativo attraverso una maggiore vigilanza sul rispetto delle norme. Lo ha chiesto con una interpellanza la Consigliera Paola Pizzighini (M5Stelle). Nella risposta l’Assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi ha ricordato che responsabilità e competenze sono stabilite dalle norme e che in caso di violazioni gli imprenditori perderanno le somme a loro destinate. Pizzighini ha ribadito che una legge organica sul tema sia urgente e necessaria.