Dal 15 al 16 novembre si svolgerà a Casargo (LC) la “Mostra regionale della Capra orobica”, organizzata dalla Pro Loco e patrocinata dal Consiglio regionale della Lombardia.
Il programma della XXXIV edizione, incentrato sulla presentazione e valorizzazione dell’attività agricola, prevede l’esposizione di circa 400 capi di bestiame della Capra orobica.
Si tratta di una specie caprina autoctona delle Prealpi lecchesi e bergamasche, un tempo allevata dalle famiglie contadine.
I capi iscritti nel libro genealogico provengono da una trentina di allevamenti delle province di Como, Lecco, Sondrio e Bergamo.
Nel corso dell’evento sarà possibile partecipare a convegni, a laboratori didattici, degustare formaggi di capra, assistere alla sfilata e valutazione dei capi e, infine, alla proclamazione dei vincitori.
Tra gli appuntamenti più attesi ricordiamo la cena del “Cavrer” (termine del dialetto locale che significa capraio o guardiano delle capre) a base di piatti tipici, in programma sabato 15 alle 19.30.
Nei giorni di sabato e domenica si terrà, inoltre, la tradizionale fiera con ambulanti.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riconoscere e promuovere le identità storiche, culturali e linguistiche presenti sul territorio prealpino, valorizzando i caratteri tipici di un patrimonio costruito attraverso secoli di tradizione familiare e di comunità di valle.
IL PROGRAMMA
SABATO 15 NOVEMBRE
ore 10:00 Apertura della mostra
ore 10:00 – 12:00 Laboratori didattici in sala civica per gli studenti della scuola di Casargo
ore 11:00 Convegno “Attenti dal Lupo: salviamo la nostra agricoltura di montagna”
ore 12:00 Pranzo in compagnia
ore 13:00 Inizio lavori della Giuria
ore 14:00 – 17:00 Laboratori didattici in oratorio
ore 16:00 Degustazione prodotti a chilometro zero
ore 18:00 Santa Messa
ore 19:30 Cena del Cavrer con musica popolare
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Nel corso di tutta la giornata Canti popolari con il Gruppo “Come eravamo” e dimostrazioni di battitura delle castagne essiccate
ore 09:00 Valutazione capre e finale del Concorso
ore 10:00 – 17:00 Laboratori didattici e “battesimo della sella” in oratorio Apertura
ore 11:00 – 14:00 Osserviamo il Sole con Astrofili Valsassina in oratorio
ore 12:00 Proclamazione dei Vincitori Becchi
ore 12:30 Pranzo conviviale
ore 14:00 Animazione e truccabimbi in oratorio con Animarte
ore 14:30 Premiazioni
ore 15:30 Sfilata e presentazione della razza “Bruna Alpina Originale”