“Abbiamo ascoltato i rappresentanti delle istituzioni locali perché come Regione Lombardia siamo convinti che si tratta di un’opera assolutamente indispensabile, da considerare prioritaria nell’ambito della programmazione strategica delle infrastrutture. In questo senso siamo e saremo a fianco dei territori a sostegno di questa realizzazione”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Commissione Territorio, Jonathan Lobati (FI), al termine della lunga audizione che ha visto presenti a Palazzo Pirelli numerosi Sindaci, Consiglieri regionali, imprenditori e una rappresentanza di ANAS e della Provincia di Bergamo per fare il punto sulla situazione del progetto relativo al completamento della Tangenziale Sud di Bergamo – Tratto Paladina – Villa D’Almè/Sedrina.
A introdurre l’incontro sono stati il Presidente della Comunità Valle Brembana Valeriano Bianchi, il Presidente della Comunità Montagna Valle Imagna Roberto Facchinetti e il Sindaco di Zogno Giuliano Ghisalberti, i quali hanno ribadito l’importanza e l’assoluta necessità per il territorio di un’opera che “non può essere configurata come una nuova realizzazione perché in realtà si tratta di un completamento (terzo lotto) di un tracciato che come tale non può non essere ultimato”. Sono poi intervenuti il Vicesindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi, il Sindaco di Villa d’Almè Valentina Ceruti, il Sindaco di Val Brembilla Marcello Carminati, il Sindaco di Fuipiano Luigi Elèna e il Sindaco di Berbenno Manuel Locatelli.
Per rappresentare i problemi delle imprese hanno preso la parola Mauro Ghidini (Imex di Lenna), Fabio Chiesa (SmiGroup), Stefano Tassis (San Pellegrino SpA), Luigi Minelli (Minelli SpA), Diletta Gervasoni (SML Val Brembilla). Da parte del funzionario della Provincia è stato riferito che il progetto definitivo è stato inviato ad Anas, mentre l’ingegner Giancarlo Luongo (Anas) ha ricordato le caratteristiche dell’arteria, che avrà una lunghezza di 6,5 km, 4,8 dei quali in galleria, e un costo preventivato che attualmente è di 528 milioni. Ha aggiunto che alla Provincia verranno richieste alcune integrazioni progettuali e che successivamente il progetto definitivo dovrà essere sottoposto alle valutazioni di impatto ambientale e al Consiglio superiore dei lavori pubblici prima del definito via libera della Conferenza dei Servizi.
Oltre a Lobati sono intervenuti anche i Consiglieri Alberto Mazzoleni (FdI), Simone Negri (PD) e Ivan Rota (FI): da parte di tutti è stata sottolineata l’importanza della tangenziale, è stato assicurato un impegno corale a sostegno della realizzazione ed è stata manifestata la necessità che il progetto definito venga approvato in tempi brevi da parte di Anas.