Tradizioni natalizie, musica e montagna nei patrocini del Consiglio Regionale

Presidente Federico Romani: “Sono iniziative che raccontano la nostra Lombardia: cultura, comunità e impegno civile”

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi 15 nuovi patrocini, a sostegno di iniziative che animeranno il territorio lombardo tra dicembre 2025 e gennaio 2026. Eventi che intrecciano arte, musica, tradizione e impegno civico, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale delle comunità locali e promuovere la partecipazione dei cittadini.

“Ogni patrocinio rappresenta un segno concreto della vicinanza del Consiglio Regionale alle realtà associative e ai Comuni lombardi –  ha dichiarato il Presidente Federico Romani –. Queste iniziative testimoniano come la cultura e il volontariato siano strumenti di coesione, identità e crescita collettiva, capaci di unire generazioni e territori.”

Con l’approvazione di questi nuovi patrocini, salgono a 379 le iniziative sostenute dall’Ufficio di Presidenza nel 2025, per un totale di oltre 540mila euro destinati alla promozione culturale, sociale e civica della Lombardia.

Le tradizioni natalizie: il presepio, i canti e i cibi delle feste

Dal 6 all’8 dicembre la Parrocchia di San Vittore di Rho (Milano) organizza “MAGNIFICAT – Due concerti d’Avvento 2025”. Il cinquantesimo anno dalla fondazione e la cinquantesima stagione di musica sacra nella Basilica di San Vittore verranno inaugurati con il concerto “Magnificat” il 6 dicembre a Rho, con replica l’8 dicembre nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano. Un anno dedicato al ricordo del maestro Luigi Toja, organista di fama internazionale, fondatore e primo direttore musicale dell’Istituto che nel 1976 diede avvio alla stagione dei concerti di musica sacra.

Gruppi di famiglie, oratori, istituzioni religiose, sociali, artistiche e culturali saranno coinvolti nel 52esimo Concorso dei Presepi “Santo Natale 2026: pellegrini di speranza…seguendo la stella”, organizzato dall’APS Movimento Cristiano Lavoratori Unità Territoriale Brescia – Mantova di Brescia dal 6 dicembre al prossimo 7 febbraio 2026. L’iscrizione al concorso avverrà tramite un portale dedicato e i video inviati verranno pubblicati sul canale YouTube dell’Associazione e votati da una giuria di esperti. Le premiazioni si terranno sul canale “McIBresciaTV” di YouTube in diretta streaming. Verrà inoltre allestita una mostra con i presepi vincenti delle precedenti edizioni, le opere dei presepisti professionisti e alcune opere d’arte, oltre all’allestimento di presepi nei luoghi più significativi della città, quali portico della Loggia, gli Spedali Civici, ecc.

In Val Cavargna (Como), dal 24 al 28 dicembre 2025, il Gruppo Costumi e Tradizioni rinnova l’appuntamento con il “Presepe Vivente – XIX edizione”, una suggestiva rievocazione della Natività tra case e cortili di montagna, animata da oltre cento figuranti. L’iniziativa contribuisce a preservare le antiche tradizioni contadine e religiose della valle, autentica testimonianza della vita alpina d’un tempo.

Nato nel 1986 in provincia di Mantova, “Il Presepio Vivente di Piubega” è una rappresentazione natalizia tra le più grandi di Italia che fonde cultura agro-pastorale e ambientazioni del deserto arabo-palestinese. Ogni anno il paese del mantovano si trasforma in una suggestiva Betlemme con 150 figuranti. L’appuntamento è dal 24 al 31 dicembre a Piubega (Mantova).

A Tremezzina (Como) l’Associazione Italiana Amici del Presepio organizza dal 24 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026 la mostra diffusa “I Grandi Maestri del Presepio”, con esposizioni nei principali luoghi di cultura del territorio e un omaggio allo scenografo presepiale lombardo Claudio Mattei. Un percorso artistico e spirituale che valorizza il patrimonio locale e promuove il turismo anche nella stagione invernale.

Il periodo natalizio è anche periodo di musiche che contribuiscono allo spirito delle feste. Dal 17 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, l’Associazione Culturale Choros di Brescia ripropone una tradizione secolare della Valle Sabbia e dell’Alto Garda bresciano: giunto alla 17esima edizione, “La dodicesima notte. Il festival del Canto della Stella nel bresciano” offre spettacoli di musica, teatro e narrazioni itineranti tra le chiese di Brescia.

Durante il periodo natalizio, non possono mancare le specialità della tradizione: la Pro Loco di Carpenedolo (Brescia) ha organizzato, in concomitanza con la Festa dell’Immacolata, dal 6 all’8 dicembre la “Fiera del Torrone”. Un’occasione per richiamare i visitatori tra le vie del centro storico addobbate a festa offrendo la possibilità di gustare il tradizionale torre e le delizie enogastronomiche locali, oltre a tante iniziative per grandi e piccini.

Musica, arte e cultura come patrimonio condiviso

Dal 2 al 4 dicembre, prende il via nel capoluogo lombardo “Milano dal Jazz al Cabaret: una tradizione popolare proiettata nel futuro”, un progetto Cineforum Robert Bresson Milano Cabaret che mira a raccontare la storia del cabaret milanese, con particolare attenzione all’epoca d’oro dei piccoli club.

Un’iniziativa a lungo raggio è quella organizzata da Auser Insieme di Busto Arsizio (Varese) dal titolo “Artisti (In)consapevoli”. Dal 5 dicembre 2025 al 30 giugno 2026 si avvicenderanno una serie di mostre presso lo Spazio Arte C. Farioli che favoriranno l’incontro di persone di età, culture e condizioni diverse attraverso la creatività. Queste mostre saranno il punto di partenza per laboratori aperti alla cittadinanza, basati su linguaggi artistici diversi.

Una mostra antologica commemorativa dedicata a Monsignor Angelo Zammarchi, sacerdote, docente di fisica e matematica e educatore: “Fede e scienza in dialogo”, si terrà a Manerbio (Brescia) dal 12 al 30 dicembre. Un’esposizione di testi, riviste, documenti originali e in parallelo dieci laboratori didattici rivolti alle scuole per stimolare il pensiero critico e il metodo scientifico.

A Brescia, il 14 dicembre 2025, la Filarmonica “Isidoro Capitanio”, la più antica istituzione musicale cittadina, si esibirà al Teatro Grande con un concerto gratuito dedicato alla cittadinanza. L’evento celebra la tradizione musicale bresciana e ricorda il maestro Giovanni Ligasacchi, figura innovativa e ispiratrice per il panorama bandistico italiano.

Il 16 dicembre a Milano, l’Associazione Teatro Oscar Danzateatro ultimerà il progetto di videodanza “Times”. Il patrimonio culturale e artistico della Lombardia valorizzato attraverso la danza, la realizzazione di un video e una performance dal vivo che ne mettono in luce la ricchezza architettonica e artistica.

La Piccola Accademia di Musica San Bernardino di Chiari (Brescia) celebra il centenario della presenza salesiana con un ricco programma artistico e formativo, tra cui spicca il “Concerto di apertura centenario presenza salesiani a Chiari” il prossimo 20 dicembre. Un evento che coinvolgerà cori giovanili e adulti, oltre a una orchestra di 19 musicisti, con brani dedicati alla pace, alla speranza e al Natale.

Cultura della montagna e legalità e sicurezza

La sera del 9 dicembre a Bergamo, l’Associazione Montagna Italia celebra la “Giornata Internazionale della montagna 2025” con l’evento “Fame di montagna” a cura della Compagnia delle Chiavi, un racconto tra narrazione, musica e canto dedicato alla valorizzazione della cultura, delle tradizioni e della sostenibilità delle montagne. Ospite d’onore della sera sarà Maurizio Agazzi, “l’ambasciatore delle Orobie”, alpinista bergamasco e divulgatore della cultura di montagna.

Dal 26 al 31 dicembre, a Castione della Presolana (Bergamo), il progetto “Ragazzi On the Road 2025” offrirà a giovani partecipanti un’esperienza diretta di educazione civica, sicurezza stradale e prevenzione, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale. Un’iniziativa che punta a formare cittadini consapevoli, promuovendo il rispetto delle regole e la cultura della responsabilità.

 Per approfondimenti:

https://www.rho-sanvittore.it/index.php

https://www.mclbrescia.it/eventi/

https://www.facebook.com/gruppofolcloristicovalcavargna

https://www.facebook.com/presepiodipiubega/?locale=it_IT

https://www.facebook.com/AIAPTremezzina/?locale=it_IT

https://www.facebook.com/dodicesimanotte/?locale=it_IT

https://www.facebook.com/carpenedolo.proloco

https://www.facebook.com/p/Auser-Insieme-Busto-Arsizio-61556196014025/

http://chirone.eu/

https://www.facebook.com/ICapitanio

https://www.facebook.com/teatrooscardanzateatro/?locale=it_IT

https://www.facebook.com/Piccolaccademia/?locale=it_IT

https://www.facebook.com/associazionemontagnaitalia

https://www.facebook.com/bibliotecacastionedellapresolana?locale=it_IT