E’ stata inaugurata oggi allo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli la mostra “Labirinto Recondito”, trentatrè opere di Mimmo Totaro, artista di fama internazionale tra gli anticipatori della textile art italiana. L’esposizione raccoglie tele realizzate tra il 2015 e il 2025, accomunate dalla medesima tecnica e da una ricerca costante. I titoli delle opere, come ad esempio “Eterno desiderio”, “Ultima nascita”, “Sisifo” e “Partenope”, evocano scenari mitici e archetipici, senza offrire mai chiavi di lettura definitive.
“Il valore aggiunto di questa mostra è il racconto: le opere di Mimmo Totaro hanno infatti la capacità e la forza evocativa di un racconto astratto che l’artista, attraverso gli intrecci di un filo, suggerisce senza mai rivelare del tutto – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani–. È un racconto che siamo felici di ospitare a Palazzo Pirelli, la casa dei lombardi, che è aperta a tutti i progetti culturali che sappiano intrepretare la realtà che ci circonda con il linguaggio universale dell’arte. Un linguaggio originale e riconoscibile, come sa bene Mimmo Totaro”.
L’artista da oltre trent’anni porta avanti un’intensa attività di ricerca, un’esplorazione del mondo della grafica, della pittura, della scultura, dell’arredamento e dell’architettura, con interventi in spazi urbani ed espositivi realizzati con materiali diversi unendo mondi apparentemente distanti.
“Ogni persona vede nel labirinto quello che gli dà la sua sensibilità e la sua preparazione – ha sottolineato Totaro – in un dialogo sempre aperto con l’opera e i suoi significati”.
All’inaugurazione erano presenti anche la curatrice della mostra Chiara Ghizzoni e l’Assessore regionale Alessandro Fermi che ha sottolineato il legame indissolubile tra l’artista, il territorio e il tessuto imprenditoriale comasco.
La mostra rimarrà allestita fino al 28 settembre, nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.15; venerdì dalle 9.30 alle 13.30. Ingresso libero.