Un VADEMECUM

per affrontare e gestire i segnali di difficoltà e disagio nel mondo della scuola

Lunedì 8 settembre la presentazione a Palazzo Pirelli alla presenza del Sottosegretario on.Paola Frassinetti

 

Realizzato dal Garante per la tutela dei minori e delle fragilità di Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico regionale

 


Milano, 5 settembre 2025
– Un VADEMECUM per affrontare e gestire i segnali di difficoltà, disagio e pregiudizio nel mondo della scuola: il primo nel suo genere su scala regionale, realizzato dal Garante per la tutela dei minori e delle fragilità di Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico regionale, sarà presentato lunedì 8 settembre alle ore 11.30 presso la Sala Ghilardotti di Palazzo Pirelli.

 

Prodotto in forma digitale, sarà reso fruibile a circa 150mila operatori del mondo scolastico lombardo e sarà diffuso e presentato in una serie di incontri rivolti a tutti i Dirigenti scolastici della Lombardia.

Il Garante Riccardo Bettiga e il Direttore dell’Ufficio Scolastico Luciana Volta spiegano come “il Vademecum non ha la pretesa di trasformare operatori e insegnanti in esperti psicologi, investigatori o giuristi, ma vuole fornire strumenti pratici e conoscenze essenziali per creare innanzitutto una consapevolezza condivisa e per dare vita a una rete regionale di protezione e prevenzione poggiata su una conoscenza di base comune”.

Alla conferenza stampa, alla quale è prevista la presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito on.Paola Frassinetti, prenderanno parte tra gli altri, oltre al Garante Riccardo Bettiga e al  Direttore dell’Ufficio Scolastico Luciana Volta, il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi, il Presidente della Commissione Sociale regionale Emanuele Monti, il Consigliere regionale Maira Cacucci, il Procuratore della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Milano Luca Villa e del Tribunale di Brescia Giuliana Tondina.