Cosa si intende per metodo documentale? Si tratta dell’acquisizione della capacità di accedere ai documenti, selezionarli, valutare l’attendibilità della fonte, organizzare la sequenza delle testimonianze, stabilire criteri di rilevanza in relazione all’oggetto della propria ricerca. Passaggi che, di fronte alla mole pressoché infinita e a volte indifferenziata di informazioni, che investe il ricercatore 2.0, può risultare difficile condurre correttamente.
L’iniziativa continua dunque per l’anno 2014, con cinque lezioni iniziate ad aprile che si concluderanno a dicembre. Il tema sul quale i ragazzi eserciteranno il metodo di indagine è “Sicurezza alimentare ed alimentazione”, una scelta didattica che collega lo studio con i temi “caldi” di Expo 2015.
Dopo la prima lezione di ottobre, che coinvolgerà il Liceo di Scienze Applicate Alessandrini di Abbiategrasso, sarà la volta dell’Istituto Tecnico Tosi Busto Arsizio, il 7 novembre e di nuovo dell’Alessandrini, che tornerà nell’aula didattica della Biblioteca il prossimo 5 dicembre.
Per un pubblico più ampio e variegato sono invece pensati i seminari pubblici: ne sono stati condotti 3 nel corso degli ultimi mesi del 2013, collegati al Piano delle Ricerche : “Anziani, al lavoro e in salute”, “Ammortizzatori sociali e misure anticrisi”, “Nuovo welfare per la conciliazione”.
Molto utile per gli “addetti ai lavori” il seminario sulla WebDewey, il sistema di Classificazione Dewey interamente utilizzabile sul web, durante il quale è stata presentata la versione on line della banca dati
Significativamente in aumento l’utilizzo della biblioteca da parte del personale politico, dai consiglieri ai collaboratori dei gruppi (valori quasi raddoppiati). Le richieste di consultazione hanno riguardato prevalentemente il materiale monografico (libri e riviste).
La biblioteca predispone inoltre , superfluo dirlo, diverse segnalazioni e dossier di documentazione tematica, che vengono proposti direttamente ai decisori istituzionali.
Il lavoro di catalogazione documentale si organizza anche attraverso una pubblicazione tematica, Biblio.doc. un Bollettino a cadenza periodica e un Focus Ricerche, oltre ad alcune bibliografie tematiche (su Senato e Regioni, su Province e Città metropolitana, per citarne alcune).