Sono 30 gli ecomusei attualmente riconosciuti da Regione Lombardia, distribuiti in 8 province (vedi tabella). Tra questi, 22 hanno caratteristiche montane, pedemontane/collinari, 3 sono ecomusei urbani e 5 sono distribuiti nella pianura lombarda per una superficie complessiva pari al 13% della Lombardia. Lo rivela uno studio condotto dall’Ufficio Analisi Leggi e Politiche Regionali del Consiglio regionale, ora consultabile dal sito www.consiglio.regione.lombardia.it (sotto Analisi Politiche regionali, Nota informativa n. 23/2013)
Gli ecomusei, nati in Francia a cavallo degli Anni Sessanta – Settanta con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale delle comunità locali, in Lombardia sono stati riconosciuti nel 2007 con l’approvazione della legge regionale n. 13, nata da una iniziativa consiliare bipartisan.
Con questo provvedimento, gli ecomusei hanno trovato regolamentazione e soprattutto alcune forme di sostegno economico, orientate al loro sviluppo.
Da allora, infatti, gli ecomusei riconosciuti sono passati da 18 agli attuali 30, e i contributi regionali concessi nel quadriennio hanno superato i 3 milioni di euro.
In Italia sono censiti oltre 150 ecomusei, presenti anche nelle regioni che non li hanno
regolamentati. La maggior parte sono situati in Piemonte (47, di cui 27 appartenenti al Sistema Regionale e 20 riferibili al progetto “cultura materiale” della provincia di Torino).
La situazione lombarda è così riassunta.
LOMBARDIA ECOMUSEI RICONOSCIUTI
|
Ecomuseo Val Taleggio (Bergamo)
|
Ecomuseo Valle Imagna (Bergamo)
|
Ecomuseo delle Orobie ‐La Strada Verde: tra acqua, ferro e legno (Bergamo, Brescia)
|
Ecomuseo di Valtorta (Bergamo)
|
Ecomuseo Miniere di Gorno (Bergamo)
|
Ecomuseo nel Bosco degli Alberi del Pane (Brescia)
|
Ecomuseo Concarena Montagna di Luce (Brescia)
|
Ecomuseo della Valle delle Cartiere (Brescia)
|
Ecomuseo del Vaso Rè e della Valle dei Magli (Brescia)
|
Ecomuseo di Valle Trompia – La Montagna e l’Industria (Brescia)
|
Ecomuseo della Valvestino (Brescia)
|
Ecomuseo Valle del Caffaro (Brescia)
|
Ecomuseo delle Limonaie del Garda Pra' de la Fam (Brescia)
|
Ecomuseo del Botticino (Brescia)
|
Ecomuseo della Resistenza (Brescia)
|
Ecomuseo delle Grigne (Lecco)
|
Ecomuseo Val San Martino (Lecco)
|
Ecomuseo Valli Oglio Chiese (Mantova)
|
Ecomuseo della risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano
|
Ecomuseo tra il Chiese il Tartaro e l'Osone: Terra dell'agro centuriato della postumia (Mantova)
|
Ecomuseo Adda di Leonardo (Milano)
|
Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano Nord (EUMM)
|
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago (Milano)
|
Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese nel parco Grugnotorto Villoresi (Monza e Brianza)
|
Ecomuseo il Grano in Erba (Pavia)
|
Ecomuseo del Paesaggio Lomellino (Pavia)
|
Ecomuseo delle Terrazze Retiche di Bianzone (Sondrio)
|
Ecomuseo Valli del Bitto di Albaredo (Sondrio)
|
Ecomuseo della Valgerola (Sondrio)
|
Ecomuseo della Bagnada (Sondrio)
|