Innovazione e ricerca, in Commissione le richieste del Comune di Sesto San Giovanni e dell’Università di Pavia

Richiesta un’attenzione particolare per la futura Città della Salute e della Ricerca
Il Presidente Foroni: “Ora procediamo spediti entrando nel merito del testo
per portare il provvedimento in Aula nella seduta del 15 novembre”

 

Milano, 13 ottobre 2016 – Un’attenzione particolare alla costruenda Città della Salute e della Ricerca. E’ questa la richiesta arrivata oggi dal Comune di Sesto San Giovanni in occasione delle audizioni previste dall’iter del progetto di legge “Lombardia è Ricerca”, di cui è relatore Mauro Piazza (Lombardia Popolare). Il sindaco Monica Chittò ha illustrato alla Commissione Attività produttive, presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord) il testo di un emendamento indirizzato alla valorizzazione del polo che sorgerà nell’area ex Falck. La Città della Salute e della Ricerca vede in coinvolti due prestigiosi Irccs lombardi, l'Istituto tumori e il Besta, per creare un polo di eccellenza nello studio e nella cura dei tumori. Questa sollecitazione è stata condivisa dalla Vice Presidente del Consiglio Sara Valmaggi (PD), che ha partecipato ai lavori.

 

In audizione è intervenuto anche il prorettore alla Terza missione dell’Università di Pavia, Francesco Svelto. Il contributo dell’ateneo si è focalizzato sull’esperienza attiva dal 1998 del laboratorio congiunto università-impresa con la partnership della multinazionale STMicroelectronics.In Commissione era presente anche l’assessore Luca Del Gobbo.

 

La Commissione sta ricevendo spunti molto interessanti e concreti per arrivare alla migliore legge possibile in campo di innovazione e ricerca – ha commentato il Presidente Pietro ForoniAbbiamo intenzione di procedere spediti ed ora entreremo nel merito del testo, per portare la proposta di legge in Aula nella seduta del 15 novembre”.

 

La proposta di legge.

 

Il provvedimento vuole sostenere la competitività delle imprese, focalizzandosi in particolare negli ambiti strategici dell’innovazione sistemica, del trasferimento tecnologico e della ricerca applicata. Due le novità proposte: la prima riguarda la governance del sistema regionale della ricerca, e prevede la creazione di una cabina di regia interassessorile con funzione di coordinamento strategico. A questo organismo si affiancherà anche l’Agenzia regionale per la ricerca e l’innovazione (ARI) che dovrà valutare i risultati, garantire la trasparenza e coinvolgere la società civile nei processi d’innovazione. La seconda novità riguarda gli strumenti con cui Regione Lombardia interverrà a sostegno del tessuto economico: tramite l’acquisto di soluzioni innovative (3% della spesa annuale sarà dedicata all’acquisto di beni, servizi e lavori); 40 milioni di euro andranno ad accordi per la ricerca; 1,3 milioni nel 2016 saranno finalizzati a favorire l’ingresso di capitale umano d’eccellenza all’interno delle aziende.

Infine, sono quattro i principali campi d’intervento: accessibilità di open e big data della PA (1,5 milioni nel 2016); la creazione di una “No tax area” per favorire l’insediamento di imprese innovative nell’area Expo; miglioramento delle infrastrutture digitali (20 milioni di euro) e la celebrazione di una “Giornata della ricerca” per premiare ricercatori e imprese che si sono distinte (1,5MLN di euo nel 2016). Complessivamente il provvedimento, nel periodo 2014-2020, prevede di mettere in campo risorse pari a oltre 349.355.000 di euro.

In fase di predisposizione il progetto di legge è già stato sottoposto a un ampio processo di consultazione pubblica, raccogliendo tramite la piattaforma Open Innovation, l’opinione di oltre 3.600 utenti tra manager, dirigenti d’impresa, docenti universitari, referenti di centri di ricerca o cluster tecnologici, liberi professionisti con 790 discussioni attive e 220 proposte di collaborazione.

 

 

—————————————————————–

Massimiliano Capitanio

Vicedirettore Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
tel. 02.67482455 – cell. 366/8529088 – fax 02.67482881
massimiliano.capitanio@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com

 

 

twitter.jpg