Milano, 26 gennaio 2017 – La Commissione Cultura, presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), sta lavorando al progetto di legge per la realizzazione della Rete escursionistica lombarda (REL). Lo scopo del provvedimento, di cui è relatore Antonello Formenti (Lega Nord), è promuovere la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale, rendere più attrattive le aree rurali e turistiche, oltre a favorire la manutenzione e il recupero dei sentieri. Il testo prevede anche la creazione del Catasto regionale della rete escursionistica, per la classificazione, la messa in rete, e il monitoraggio dei percorsi.
Oggi la Commissione ha incontrato sull’argomento i rappresentanti dei Comuni lecchesi di Casatenovo e Missaglia, di Besana in Brianza (MB), le associazioni “Sentieri e Cascine”, Bike Action Team Galgiana e il Gruppo Valle Nava, cittadini di Casatenovo attivi per la salvaguardia ambientale. Entro lunedì 30 gennaio saranno presentati gli emendamenti, con la previsione di approvare il testo della proposta di legge in Commissione entro la settimana prossima.
Crollo del ponte di Annone Brianza. Sollecitare la Giunta ad aprire un confronto con gli enti interessati per trovare una soluzione alla ricostruzione del Ponte di Annone e per riapertura del cavalcavia Isella-Civate in Provincia di Lecco. Questo l’impegno della Commissione Territorio, presieduta per l’occasione dal Vice Presidente Mauro Piazza (Lombardia Popolare), che oggi si è confrontata Comuni, Provincia, Anas, Confindustria e Camere di Commercio in merito alla viabilità nel territorio tra Lecco e Como. Dopo il crollo del Ponte di Annone Brianza lo scorso ottobre e la successiva chiusura per verifiche del sovrappasso Isella-Civate si sono verificati gravi disagi nella viabilità con ripercussioni su automobilisti, lavoratori, aziende del territorio e comparto turistico. “La Regione deve farsi protagonista, creando un tavolo con gli enti interessati dove ci si confronti seriamente sui passi da fare, individuando anche una mappa dei percorsi sicuri e al momento utilizzabili per i trasporti di natura industriali”, ha evidenziato il Vice Presidente Mauro Piazza. Il 14 febbraio è già in calendario un incontro al Ministero con Regione, Provincia di Lecco, Anas, Comuni di Annone Brianza, Civate, Suello e Cesana Brianza per discutere della ricostruzione del cavalcavia crollato sulla Superstrada e di quello di Isella. Per Federico Murrone (ANAS) si tratta, in questa sede, di “individuare con precisione le competenze e i soggetti attuatori, definendo le risorse economiche disponibili”. “La questione investe il collegamento tra due Province, quella di Lecco e Como, con un tessuto produttivo ed economico che merita risposte chiare e celeri sia da parte di Anas che del Governo” ha segnalato il direttore generale di Confindustria Lecco Giulio Sirtori che lamenta danni economici ingenti per il ritardo nella ricostruzione e nella verifica delle infrastrutture. “Sono state sollevate le esigenze dei cittadini e delle aziende ed è importante che la Regione supporti queste richieste anche ipotizzando una soluzione provvisoria nel caso i tempi si allunghino”, ha concluso il Consigliere Raffaele Straniero del PD. Durante l’audizione sono intervenuti Flavio Polano (Presidente della Provincia di Lecco), Angelo Valsecchi (Vicesindaco di Suello), Patrizio Sidoti (Sindaco di Annone Brianza), Eugenio Alfonso Galli e Luisa Airoldi (Sindaco e Vicesindaco di Cesana Brianza) Baldassare Mauri (Sindaco di Civate), Federico Murrone e Giovanni Salvatore (Anas), Gloria Bianchi (Camera di Commercio di Como), Daniele Riva (Camera di Commercio di Lecco) Giulio Sirtori (direttore generale Confindustria Lecco Sondrio). Tra i consiglieri sono intervenuti anche Silvia Fossati (Patto Civico) ed Eugenio Casalino (M5S). Entrambi hanno sollecitato la necessità di tempi certi e celeri.
Piani comunali di emergenza. Circa il 10% dei Comuni lombardi è ancora sprovvisto del Piano comunale di emergenza. Molti Comuni, pur avendo deliberato i piani, non riescono ad aggiornarlo e a farlo adeguatamente conoscere ai propri cittadini. Per rafforzare l’impegno di Regione Lombardia in tema di sicurezza e protezione civile, la Commissione Ambiente (presieduta da Luca Marsico–FI) ha approvato oggi all’unanimità una proposta di Risoluzione. Tra gli obiettivi del documento, illustrato da Andrea Fiasconaro (M5S), continuare nella campagna di sensibilizzazione verso gli Enti locali, verificare l’efficacia e l’aggiornamento dei piani già adottati, sollecitare i Comuni ancora non in regola. “La pianificazione di emergenza è uno strumento fondamentale per i Comuni – ha spiegato il consigliere Fiasconaro – sia per gestire i rischi sia per mettere in sicurezza la popolazione. Chiediamo, quindi, che Regione Lombardia sostenga i Comuni nell’adozione e aggiornamento dei piani, supporti i Comuni ancora inadempienti, rendendo la pianificazione di emergenza uno dei pilastri della pianificazione urbanistica e della prevenzione dei rischi”.
La Commissione Attività Produttive, presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord), ha approvato all’unanimità il Parere sui criteri generali per il sostegno ai contratti e agli accordi di solidarietà in attuazione della legge regionale del 2013. La Commissione ha poi svolto una serie di audizioni sulla proposta di Piano per lo sviluppo del turismo, sulla situazione occupazionale di Gepin Contact e sulla vertenza delle cartiere Paolo Pigna e di Rilecart ad Alzano (BG).
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it