Nella seduta di giovedì la Commissione Attività produttive si è occupata della situazione occupazionale della Santer Reply di Milano che ha avviato una procedura di licenziamento per 21 dipendenti. Dal momento che la società lavora tramite gara con enti pubblici, il Presidente della Commissione, Pietro Foroni (Lega Nord), ha auspicato una revisione del Codice degli appalti per prevedere, almeno a livello regionale, clausole di salvaguardia per i lavoratori. La Commissione ha anche incontrato i vertici e i lavoratori della società Trenno che gestisce l'ippodromo di Milano. Si è discusso della crisi del comparto e della situazione occupazionale, riaggiornando l'audizione all'avvenuto incontro della stessa società presso il ministero.
La Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), ha ricevuto in audizione Bruno Vodopivec del Dipartimento Scienza dei materiali dell'Università Bicocca che ha illustrato un progetto per la realizzazione di motori elettrici per veicoli pesanti, soprattutto per quanto riguarda il trasporto passeggeri e trasporto rifiuti. In seguito il presidente del Comitato “Insieme per l'ambiente e la salute” di Cassina Nuova di Bollate (Mi), Pietro Vanotti, ha avanzato la richiesta di un intervento della Commissione per risolvere le criticità ambientali legate all'attività dell'azienda “Bitumati 2000 srl” che produce annualmente circa 100 mila tonnellate di bitume rispetto ad una autorizzazione attorno alle 60 mila tonnellate, con risvolti sia sul piano dell'inquinamento da polveri sottili che da inquinamento acustico.
La Commissione ha quindi proseguito i suoi lavori esaminando, in sede deliberante, una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle (illustrata da Andrea Fiasconaro) sull'applicazione di nuove metodologie (in particolare il progetto SOIL che utilizza muschi come bioindicatori) per il monitoraggio ambientale e sanitario dell'aria e del suolo nella nostra regione. La Commissione ha previsto una serie di audizioni prima di procedere alla votazione del documento entro la fine del mese di maggio.
La Commissione Carceri, presieduta da Fabio Fanetti (Lista Maroni), ha discusso una Proposta di Risoluzione sui diritti dei carcerati. Si pensa di favorire pene alternative per i consumatori di droga che commettono reati e incrementare i fondi per le misure di riabilitazione e di istruzione, favorendo in particolare progetti di inclusione sociale per i tossicodipendenti autori di reati penali.
La proposta di Risoluzione è stata approvata oggi all’unanimità dalla Commissione Speciale sulla situazione carceraria. Il primo firmatario del documento Fabio Pizzul (PD) ha sottolineato anche l’importanza di investire nella prevenzione destinata ai giovani e in una più adeguata formazione professionale degli operatori sanitari, e sociosanitari. La proposta sarà trasmessa alla Giunta Regionale, al Parlamento, al Comitato delle Regioni, alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome.