Eventi, mostre e molto altro: così Regione Lombardia celebra quest’anno la Festa della Lombardia nelle piazze principali delle città di Milano, Cremona e Bruxelles, da giovedì 25 maggio a martedì 30 maggio, con momenti di incontro e un’agenda ricca di appuntamenti.
La cultura sarà la protagonista quest’anno per la Festa della Lombardia! A Milano il 25 maggio alle ore 17 a Palazzo Lombardia si svolgerà l’inaugurazione della mostra ‘La Rosa Camuna, storia dello stemma regionale’ alla presenza di Cristina Cappellini, Assessore regionale alle Culture, identità e autonomie. L’iniziativa è dedicata all’evoluzione del marchio della Regione Lombardia, dall’ideazione fino al progetto finale elaborato da uno dei maestri del design internazione Bob Noorda con gli illustri colleghi Bruno Munari, Roberto Sambonet e Pino Tovaglia. La mostra aprirà al pubblico dal 26 maggio al 21 giugno 2017 e anche di domenica 28 maggio in via straordinaria, dalle ore 10 alle ore 18, presso gli spazi all’ingresso N3.
Cultura e arte nel cuore di Milano, e non solo. Il 26 maggio alle ore 16.00 al Belvedere di Palazzo Lombardia si inaugurerà la mostra “Ritorno a Cola dell’Amatrice”, promossa da Regione Lombardia e organizzata dal Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e curata da Vittorio Sgarbi.
Alla presentazione dell’iniziativa parteciperanno il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi e Vittorio Sgarbi, critico d’arte. Un’esposizione, quella delle opere di Nicola Filotesio, maestro del XVI secolo universalmente riconosciuto e noto come Cola dell’Amatrice, che intende valorizzare il patrimonio artistico del centro Italia segnato dai danni del terremoto, segno della rinascita di un territorio che vuole ripartire. A Palazzo Lombardia, dal 26 fino al 28 maggio, saranno esposte due grandi tavole, la Sibilla Ellespontica e la Sibilla Frigia dal Polittico dell’Esaltazione della croce (ingresso gratuito), mentre al Museo Bagatti Valsecchi, dal 27 maggio al 27 agosto, saranno esposte le opere due Angeli portacroce, la coppia di tavole della Vergine addolorata e del San Giovanni apostolo, figure a grandezza naturale di toccante intensità emotiva (ingresso: euro 6 ridotto – euro 9 intero).
La mostra aderisce alla campagna ICOM Italia “Adotta un museo”, i fondi raccolti saranno destinati al restauro della quattrocentesca statua lignea della Vergine della Chiesa di San Pellegrino a Norcia.
Apertura straordinaria del Belvedere: Palazzo Lombardia apre le porte ai visitatori della mostra ‘Ritorno a Cola dell’Amatrice’, e a tutti coloro che desiderano ammirare il panorama dal 39° piano, nelle giornate di venerdì 26 maggio dalle 18.00 fino alle 21.00, sabato 27 maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00 e domenica 28 maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Ingresso gratuito, Piazza Città di Lombardia Nucleo 1.
Domenica 28 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, allo spazio Espositivo di Via Galvani 27, sarà aperta in via straordinaria la mostra “Black Light Art: la luce che colora il buio”, con ingresso gratuito. Venerdì 26 maggio apertura dalle 13 alle 19.
La magnifica piazza coperta, sotto Palazzo Lombardia, considerata la più grande d’Europa, ospiterà durante tutta la giornata di domenica le finali di MI-GAMES, la nota manifestazione sportiva che coinvolgerà i giovani dai 16 anni in su.
Martedì 30 maggio al Belvedere di Palazzo Lombardia alle ore 11.00 il Presidente Roberto Maroni consegnerà i premi speciali di Regione Lombardia agli ex Presidenti delle squadre di calcio di Milan e Inter. Un riconoscimento che vuole evidenziare l'impegno che i Presidenti delle squadre milanesi, insiemi agli allenatori e ai calciatori, hanno profuso negli ultimi decenni valorizzando attraverso lo sport la città di Milano.
A Cremona le iniziative per celebrare la Festa della Lombardia inizieranno già domenica 28 maggio e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio. Si svolgerà una grande festa per le vie del centro cittadino e l'appuntamento istituzionale che ogni anno la Regione celebra in questa giornata: la Cerimonia di conferimento "Premio Rosa Camuna".
Ecco il programma delle iniziative. Domenica 28 maggio dalle ore 15 alle ore 17 il centro della città vivrà momenti di festa con le esibizioni della Marching Band, i ballerini e i saltimbanchi delle Compagnie Teatro all'improvvista e Danza Antica Tripudiante Dovarensis. Il percorso della Marching Band si svilupperà da Piazza del Comune dalle ore 16.00 e toccherà diverse strade del centro, con due esibizioni.
Alle ore 17.00 all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino si svolgerà l’evento istituzionale “Premio Rosa Camuna 2017”. Il Presidente della Regione Lombardia premierà coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo culturale, economico, sociale e sportivo della Lombardia. La serata si concluderà con l’esibizione della violinista Clarissa Bevilacqua. L'ingresso è solo su inviti. Per chi desidera seguire l'evento, sarà possibile dalle 17.00 circa tramite diretta streaming sul nostro sito LINK
Sempre di domenica aprirà al pubblico, presso il Palazzo del Comune, nel Salone degli Alabardieri, la mostra fotografica “La civiltà dell’acqua in Lombardia – Un progetto per l’UNESCO” realizzata da U.R.B.I.M. Lombardia che resterà aperta al pubblico fino al 18 giugno 2017.
Lunedì 29 maggio alle ore 11.30 nella prestigiosa sede dell'Auditorium Arvedi del Museo del Violino di Cremona avrà inizio ‘L’anno della cultura’. Nel corso del 2017 e del 2018 sarà proposto in tutta la regione un ricco programma di manifestazioni, mostre, festival e iniziative. Un’opportunità in più per i cittadini e i turisti di scoprire l’ampia offerta culturale lombarda e per gli operatori del settore di collaborare con le istituzioni per creare sinergie per lo sviluppo dei territori.
A Bruxelles si festeggerà la ricorrenza il 30 maggio a partire dalle ore 19.00 con delle iniziative culturali. Presso il Museo degli Strumenti musicali sarà presentato un filmato su Cremona e la liuteria, si terrà l’esibizione di un trio classico dal Museo del Violino di Cremona con musiche di Monteverdi e altri classici e a seguire un ricevimento con prodotti tipici lombardi chiuderà la giornata.