Sono numerosissime, in questo periodo, le mostre d’arte visitabili nella nostra regione. Si va dalle esposizioni delle opere di artisti come Ligabue (a Pavia) e Caravaggio (a Cremona), a quelle di nomi più vicini a noi come Warhol (a Bergamo) e Haring (a Milano). Particolarmente interessanti anche le mostre su altri argomenti come quella sui 100 anni della Rinascente e quella realizzata per il Fai da Robert Wilson. Ecco alcuni consigli per i vostri week end, senza dimenticare nulla, compresi i dinosauri dell’Argentina o il viaggio per scoprire la città di Sondrio
- Al WOW Spazio Fumetto di Milano un omaggio agli anni 80: tormentoni, successi, moda, cartoni e fumetti resteranno esposti fino a ottobre (da martedì a venerdì dalle 15 alle 19. Il sabato e la domenica chiusura alle 20)
- Da Armani a Missoni: i 100 anni dei celebri magazzini La Rinascente sono raccontati in due mostre. La prima a Palazzo Reale di Milano (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19:30. Chiusura prorogata alle 22.30 il giovedì e il sabato), la seconda è allestita al Centro culturale di Chiasso “Max Museo” (da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18).
- 110 opere, molte di dimensioni monumentali, inedite o mai esposte in Italia, firmate da Keith Haring, sono ospitate a Palazzo Reale che fino al 18 giugno onora la grandezza di uno dei più singolari artisti contemporanei (il giovedì chiusura alle 22.30).
- Strumenti musicali e opere d’arte di Caravaggio, come “Il Suonatore di Liuto” per celebrare il 450esimo anniversario della nascita del compositore Claudio Monteverdi. Fino a fine luglio al Museo del Violino di Cremona (da lunedì a venerdì 10-18).
- Al Mo.Ca. di Brescia e al Museo di Santa Giulia proseguono fino a settembre le mostre nell’ambito del Brescia Photo Festival, rassegna dedicata in gran parte al fotogiornalismo (da martedì a domenica. Fino al 15 giugno dalle 9.30 alle 17.30. E dal 16 giugno alle 10.30 alle 19).
- 100 capolavori per celebrare un secolo di arte italiana: dal neoclassicismo al romanticismo, della scapigliatura al divisionismo, da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento sono a Palazzo Martinengo a Brescia (fino all’11 giugno da mercoledì a venerdì dalle 9 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 alle 20).
- Fresca di inaugurazione alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è la mostra dedicata a Andy Warhol: dipinti e opere su carta, serigrafie, film, fotografie, copertine di dischi, riviste e oggetti personali. Persino gli stivali che indossava mentre lavorava (fino a 30 luglio da lunedì-domenica: 10-19. Il giovedì fino alle 22).
- Arte e Scienze insieme al Mudec di Milano. Fino al 9 luglio sono visitabili la mostra omaggio a Kandinskij che esplora il rapporto tra arte e scienze e quella sui Dinosauri dell’Argentina. 150 milioni di anni di storia ed evoluzione naturale narrati attraverso reperti provenienti da uno dei territori paleontologicamente più ricchi (lunedì 14.30-19.30; da martedì a domenica 9.30-19.30. Giovedì e sabato chiusura alle 22.30).
- Palazzo Ducale di Mantova propone una riflessione sulla figura e l’arte di Mario Schifano, artista e regista italiano, scomparso nel 1998. Una selezione di lavori, creazioni su tela, carta, filmati multimediali ma anche copertine di lp, fotografie e le maglie gialle del Tour de France da lui disegnate (fino al 15 luglio durante gli orari di apertura di Palazzo Ducale).
- Una mostra di foto in 3D, da ammirare indossando gli appositi occhialini, è l’idea originale venuta agli organizzatori de "La Terza Dimensione" allestita all’Ufficio Turistico di Varenna (LC). Si può visitare fino a fine agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- Iconografia degli episodi e dei luoghi narrati nei “Promessi Sposi” di Manzoni a Palazzo delle Paure a Lecco. 70 pezzi facenti parti di collezioni di stampe e incisioni dei Musei civici lecchesi e una serie di volumi illustrati del romanzo provenienti dalla Biblioteca museale.
- A Villa Panza (VA) “Tales”, mostra realizzata per il Fai da Robert Wilson, regista statunitense, drammaturgo, coreografo, pittore e scultore che ha creato per il visitatore un percoso all'interno e all'esterno della villa attraverso tematiche e capitoli corrispondenti a opere e tipologie di lavori differenti (Fino a ottobre, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 18).
- Fino al 30 luglio al Centro Espositivo Mons. Pasquale Macchi alla Prima Cappella del Sacro Monte (Va) personale dell’artista Raffaella Surian “Terra Madre” (solo sabato e domenica dalle 9 alle 16. Ingresso libero).
- Da maggio a ottobre visite guidate per i cittadini e i turisti tra le vie più caratteristiche di Sondrio. Un viaggio organizzato dal Museo Valtellinese di Storia e Arte che consentirà di scoprire angoli nascosti, storie affascinati, palazzi e tradizione della città valtellinese. Per le informazioni bisogna contattare il Museo. La prenotazione a “Raccontami Sondrio” non è obbligatoria ma consigliata.
- A Pavia vi consigliamo l’antologica di “Antonio Ligabue”: 50 opere, tra animali e autoritratti, che ripercorrono il suo genio artistico. Una mostra “family friendly”, con un angolo per l’allattamento per le mamme, una sala didattica con un percorso creato ad hoc per i bambini. L’appuntamento è alle Scuderie del Castello Visconteo (da martedi a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle14 alle18. Sabato, domenica dalle 10 alle 20).
- “L’odore della pioggia” è a Lodi presso lo spazio Bipielle Arte (Banca Popolare di Lodi). La mostra del pittore e scultore Francesco Panceri racconta le sue esperienze artistiche nei diversi luoghi in cui ha viaggiato. Paesaggi desertici, orizzonti sconfinati, pioggia, terra, nuvole e vento. L’ingresso è libero (fino al 18 giugno da martedì a venerdì 16-19 e nei finesettimana 10-13 e 16-19).
- Tutti i giorni, escluso il lunedì e la domenica, è possibile visitare il Museo didattico della Seta di Como (da martedì a venerdì 10-18 e sabato 10-13), che vanta una superficie espositiva di 1.000 mq e un patrimonio che permette di ricostruire la storia delle lavorazioni di questo pregiato tessuto.
- Fino al 2 luglio infine a Villa Reale di Monza resteranno esposte 60 opere (olii e acquarelli) di artisti che hanno fatto un secolo di arte: tra gli altri Monet, Bacon, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Picasso (da martedì a domenica dall 10 alle 19 e il venerdì fino alle 22).