La Commissione approva le linee guida per la promozione dello sport in Lombardia

Sviluppo dello sport di base; diffusione dell’attività motoria nelle scuole come strumento di prevenzione e di stili di vita corretti; sostegno all’impiantistica; promozione degli sport outdoor e qualificazione delle professioni sportive della montagna. Sono questi i cinque assi di intervento previsti dalle linee guida triennali per la promozione dello sport in Lombardia, contenute nel documento approvato oggi a larga maggioranza (a favore Lega, FI e M5S; astenuto il PD perché in disaccordo sulle politiche regionali in materia) dalla Commissione consiliare Cultura e sport, presieduta da Curzio Trezzani (Lega), che è anche relatore del provvedimento che sarà discusso dall’Assemblea nella seduta di martedì 13 novembre.

Soddisfazione per l’approvazione del piano è stata espressa dal Presidente, Curzio Trezzani, che ha sottolineato come il documento vada nella direzione della promozione dello sport in Lombardia, “con particolare attenzione agli impianti sportivi e all’incentivazione dello sport come attività soprattutto per i giovani”.

Accolti anche due emendamenti proposti dal PD riguardo le discipline sportive internazionali, l’utilizzo delle palestre scolastiche in orari extra scolastici, la promozione degli sport acquatici lungo torrenti, fiumi e laghi.

 

Lo sport in Lombardia, numeri da primato
La Lombardia è la prima regione italiana per numero di società sportive ed atleti. All’ultima rilevazione CONI 2016 risultano, infatti, presenti sul territorio lombardo 851.000 atleti (pari al 19% del totale nazionale), 9.597 società sportive, (pari 15% del totale nazionale) oltre 155mila operatori sportivi (pari al 17% di quelli nazionali).

Per quanto riguarda il patrimonio impiantistico, in Lombardia si contano oltre 10.000 impianti sportivi e più di 34.000 gli spazi di attività.

In rapporto alla popolazione residente, nelle province lombarde è mediamente presente 1 impianto ogni 700 abitanti; in rapporto alla superficie del territorio sono mediamente presenti 47 impianti e 145 spazi attività ogni 100Kmq. Gli sport maggiormente praticati sono il calcio (a 5, a 7/8 e a 11), la pallacanestro e la pallavolo, ma tutti gli sport hanno comunque luoghi di praticabilità nella regione, con caratteristiche aree di particolare diffusione di alcuni sport di nicchia (es. football americano, softball, equitazione).

Infine, lo sport outdoor e, in particolare, lo sport in montagna che è praticato sia nel periodo invernale che estivo. In Lombardia sono presenti circa 250 impianti di risalita, con oltre 50 società di gestione, per 560 piste, di cui 484 da discesa