Si consolida l’impegno di Regione Lombardia nel settore del turismo ferroviario. Saranno 36 i treni storici per complessivi 4.800 posti in più che fino ad ottobre correranno sulle principali direttrici ferroviarie a vocazione turistica della nostra regione.
Il programma dei treni storici prevede tre itinerari tra i più gettonati da turisti e nostalgici appassionati: Sebino Express (prossime date disponibili 9 giugno; 7 luglio e 1, 22 e 29 settembre) con partenza da Milano Centrale verso le sponde occidentali del Lago di Iseo, a Paratico Sarnico, percorrendo la ferrovia turistica che origina a Palazzolo dell’Oglio. Lario Express con partenza da Milano Centrale e approdo a Como e Lecco (prossime date disponibili 2 e 30 giugno, 8 settembre e 6 ottobre). La linea ferroviaria attraversa la Brianza e ferma a Cantù, Brenna, Anzano, Merone e Molteno. Il tuffo nel passato si vive con la locomotiva elettrica d’epoca nella tratta da Milano a Como e con la locomotiva a vapore da Como a Lecco. Iseo Express con partenza da Brescia e arrivo a Pisogne sulle sponde orientali del lago(prossime date 23 giugno e 15 settembre).
Sui treni storici si viaggia a bordo di antiche carrozze con sedili in legno (le Centoporte) e locomotive a vapore che risalgono agli anni 30 o locomotori elettrici dai caratteristici pantografi.
Il programma a bordo dei treni storici prevede specifiche convenzioni con le società di navigazione dei laghi per consentire ai passeggeri dei treni di poter proseguire l’itinerario turistico a bordo di caratteristici battelli. Ammirare il Lago dal Lago è una visione del tutto particolare che regala scorci di rara bellezza. I riscontri sull’adesione e gradimento sono ottimi; i treni viaggiano sempre sold-out anche grazie alla possibilità di poter godere delle bellezze paesaggistiche che animano la vita di borghi e paesi tra i più belli e suggestivi d’Europa dove è possibile degustare specialità eno-gastronomiche del territorio, fare shopping, partecipare a iniziative, eventi culturali e artistici.
Il programma degli itinerari turistici lombardi, realizzato in collaborazione con le Ferrovie Nord Milano e Trenord è iniziato con quattro corse che hanno registrato il tutto esaurito anche grazie alla presenza di turisti stranieri (+30%) per oltre 2300 passeggeri che l’anno scorso hanno viaggiato su 14 convogli storici. Un modo affascinante e alternativo per scoprire la Lombardia con i suoi laghi; un’offerta rivolta ai turisti ma anche alle famiglie che possono giovarsi di prezzi contenuti e sconti per ragazzi sotto i 14 anni.
Si consiglia di consultare preventivamente il Calendario dei treni storici nella sezione “viaggi ed eventi” del sito web della Fonfazione Fs. I biglietti si possono acquistare online, nelle biglietterie e nei self service delle stazioni o nelle agenzie di viaggio abilitate.