Per molte persone stare a casa per tanti giorni senza poter uscire può non essere semplice. Così come può presentare difficoltà svolgere attività necessarie e indispensabili come fare la spesa. Molto importanti sono perciò le iniziative che Comuni ed enti vari stanno mettendo in campo.
I buoni spesa. In diversi comuni lombardi, tra cui Varese, Mantova, Bergamo, Pavia, Lecco e Cremona, sono già stati attivati i buoni spesa, stanziati dal fondo della Protezione civile in favore dei Comuni italiani e destinati alla distribuzione di generi alimentari a chi ne ha bisogno. In Lombardia le risorse ammontano a 55,9 milioni di euro.
I moduli da compilare per ricevere il contributo sono già on line sui siti istituzionali dei Comuni.
Servizi a domicilio. Il Comune di Lodi, in collaborazione con le associazioni di categoria, ha predisposto un elenco di operatori nel settore della ristorazione ed esercizi commerciali disponibili a effettuare consegne a domicilio. Analoga iniziativa è stata assunta dal Comune di Varese, che ha previsto il servizio a domicilio anche per le cartolerie.
A Cremona, il Comune e le associazioni dei Commercianti e degli Artigiani hanno attivato il servizio “Spesa e piatti pronti direttamente a casa tua”.
I volontari dell’Auser di Lecco offrono vicinanza e assistenza telefonica a tutte le persone anziane e fragili.
Il sostegno psicologico e le consegne a domicilio di spesa e medicinali per anziani e soggetti a rischio sono a disposizione anche a Brescia, Pavia e Milano. Nel capoluogo lombardo, per gli over 65, sono attivi anche servizi di trasporto e aiuto per le piccole commissioni.
A Bergamo, tra le città e province più colpite dal Coronavirus, è nato il sito http://bergamoaiuta.it/ per condividere più facilmente con i cittadini i vari servizi offerti: fra gli altri, spesa e farmaci a domicilio, supporto psicologico, elenco dei negozi aperti con la relativa mappa, numeri da contattare in caso di interventi di manutenzione urgenti non rinviabili.
In provincia di Sondrio, i Comuni dell’Ambito Territoriale hanno promosso una campagna di sostegno e solidarietà alle iniziative rivolte alla popolazione anziana.
Iniziative di generosità. Volontari nei comuni di Arcisate, Induno Olona e Cuasso al Monte (VA) hanno accolto l'invito delle rispettive amministrazioni e stanno realizzando mascherine protettive per i cittadini più a rischio.
Nel Comune di Livigno (SO) lo Sporting Club ha battuto all'asta il pettorale che Alberto Tomba indossò il giorno nel quale vinse a Bormio la Coppa del Mondo. Il ricavato è già stato versato all’ospedale di San Giovanni Bianco (BG) per l’emergenza coronavirus.
A San Silvestro, frazione di Curtatone (MN), un market ha inventato "la spesa in sospeso", consentendo ai cittadini di acquistare generi di prima necessità e lasciarli in uno spazio dedicato e destinato alle famiglie in difficoltà economiche.
Animali domestici. L’ATS di Monza e Brianza, dipartimento veterinario, ha attivato un servizio di ritiro e ricovero degli animali domestici di chi, a causa del ricovero o della quarantena, non abbia parenti o conoscenti che possano accudire i loro animali. A Milano, l'associazione Energie sociali Jesurum ha dato la propria disponibilità, mettendo in campo il terzo settore, il volontariato e soggetti privati, per aiutare le persone anziane in difficoltà nella gestione dei loro animali di compagnia, con consegne a domicilio di cibo e sabbia.
Ricordiamo che gli animali non contagiano.
Asili nido e giovani. A Como, gli asili nido del comune hanno realizzato un canale YouTube per tenere compagnia ai più piccoli https://www.youtube.com/channel/UCuPWB2c2MvdH9f9EQxJOlyw
Il Comune di Mantova ha predisposto nuovi servizi on line: supporto ostetrico, consulenza pedagogica e l’iniziativa per più piccoli “Per fare un libro” destinata a sollecitare i giovanissimi a raccontare storie ed esperienze in un momento così particolare.
Per maggiori dettagli su tutte le iniziative promosse dai Comuni lombardi, che qui abbiamo descritto sinteticamente, scegliendone solo qualcuna, vi consigliamo di visitare il sito web di ciascun comune.