La Fiera di Milano, simbolo di creatività e capacità di fare bene, compie 100 anni

La prima edizione della Fiera di Milano si è tenuta il 12 aprile 1920 ai Bastioni di Porta Venezia grazie all’iniziativa di otto imprenditori, e già al suo esordio annovera ben 1200 espositori, di cui circa un terzo provienti dall'estero.

Dopo i rilevanti danni subiti dai padiglioni durante il secondo conflitto mondiale, il 12 settembre 1946 si inaugura la Fiera Campionaria Internazionale, il più importante snodo commerciale tra Est e Ovest, in piena “guerra fredda”. La Campionaria contribuisce così allo sviluppo industriale del nostro paese, affermandosi fuori dai confini nazionali come l’indiscussa vetrina del Made in Italy.

Nel 1985 la Campionaria lascia il passo alla Fiera d’Aprile che abbandona la versione”campionaria” per passare decisamente a una nuova formula più al passo coi tempi, basata sulle manifestazioni settoriali specializzate. Nel 1993 si concretizza lo spostamento della Fiera nella fascia nord ovest dell’immediata periferia cittadina, preludio alla nascita del polo fieristico a Rho-Pero. Nel 1997 nell’area del Portello vengono inaugurati nuovi padiglioni che incrementano la superficie espositiva di Fiera Milano. Nel 2000 l’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano si riconosce in Fondazione Fiera Milano (FFM) che oltre all’organizzazione e all’ospitalità di manifestazioni fieristiche e congressuali mette a disposizione spazi espositivi attrezzati e numerosi servizi correlati.

Il sistema Fiera di Milano, infatti, negli anni ha saputo sviluppare la presenza del sistema imprenditoriale italiano sui più diversi segmenti produttivi dei mercati globali. La Fiera è motore e vetrina per eccellenza della vocazione di Milano a essere metropoli italiana ed europea, traino di sviluppo per la Lombardia e l’intero Paese.