Da mercoledì 9 a sabato 12 luglio Festival della Montagna e presentazione TdP

Un festival diffuso tra Colere e Clusone (BG) con un fitto programma che unisce cultura, ambiente, tradizioni e protagonisti della montagna orobica

Da mercoledì 9 luglio la Sezione del Club Alpino Italiano “Rino Olmo” di Clusone (BG) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia organizza il “Festival della Montagna e presentazione del Trekking della Presolana”.

Si tratta della quarta edizione del Festival che rappresenta un’importante occasione di promozione culturale e ambientale del territorio montano della Valle Seriana e, in particolare, della Presolana, simbolo identitario delle Orobie.

In occasione dell’edizione 2025, verrà ufficialmente presentato al pubblico il Trekking della Presolana (TdP), un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare, in modo strutturato e sostenibile, il patrimonio escursionistico e naturalistico della Valle che recupera e collega antichi sentieri, storiche mulattiere e punti panoramici.

Tra le novità di quest’anno segnaliamo il laboratorio di AutLab, il pastificio inclusivo e solidale di Parre, nel quale i ragazzi disabili dell’Associazione Idem Odv producono scarpinocc, ravioli con paruch e formaggio di monte e vari tipi di pasta di grande qualità.

Ospite d’eccezione sarà Dario Eynard, giovane alpinista emergente bergamasco che porterà la sua testimonianza e la condividerà con il pubblico.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e mirano a promuovere il turismo montano sostenibile e la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, escursionistiche e ambientali del territorio lombardo.

IL PROGRAMMA

PRIMA SERATA mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 21.00
Località Cesulì, Colere (BG)

Presentazione del libro “LO SCRIGNO DELLE ALPI OROBIE. 84 itinerari per raccontare un sogno” realizzato con gli Alpinisti Maurizio Agazzi e Yuri Parimbelli.

La presentazione sarà accompagnata dall’esibizione del CORO IDICA di Clusone, appena insignito della menzione “ROSA CAMUNA” da Regione Lombardia.

Inoltre, durante la serata, Mario Poletti presenterà il “20° Anniversario del Record del Sentiero delle Orobie”, in collaborazione con la sottosezione del CAI della Valle di Scalve.

Conduce la serata Paolo Confalonieri.

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo di Colere.

SECONDA SERATA giovedì 10 luglio 2025, dalle ore 21.00
Corte S. Anna di Clusone (BG)

In collaborazione con il GRUPPO ALPINI di CLUSONE e CINEMA GARDEN Rassegna Film di qualità, in programma la proiezione di “GUERRA D’AQUILE: un docu-film sul nostro passato per riflettere sul nostro futuro”.
A seguire dibattito con il regista Stefano Faifer e alcune guide Alpine.

Conduce la serata Paolo Confalonieri.

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso l’Auditorium Comunale di Clusone, in via Roma.

TERZA SERATA venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 21.00
Corte S. Anna di Clusone (BG)

In programma lo spettacolo di danza “SUL SENTIERO” con Sara Bonfanti produzione ErsiliaDanza. Uno spettacolo di danza contemporanea ispirato al viaggio di Sara in solitaria sul Sentiero CAI Italia.

Durante la serata, interviene ROSSANA CAPELLI, consulente di stile, che racconterà del “GALATEO IN MONTAGNA”.

Conduce la serata Paolo Confalonieri.In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale di Clusone, in via Roma.

QUARTA GIORNATA sabato 12 luglio 2025, dalle ore 10.30
Centro storico e Corte Sant’Anna di Clusone (BG)

Alle ore 10.30 Via Carpinoni
Paolo Confalonieri conduce l’itinerario guidato che farà tappa tra le vetrine del centro e durante il quale sarà possibile:
– assistere a laboratori di Scarpinocc, tipica pasta ripiena di Parre, a cura di AUTLAB di Parre;
– partecipare alla presentazione del libro di Cliff Tosse e Paul Lastra “Quando le strade portavano un nome” che racconta un viaggio in musica verso le osterie lombarde del secondo dopoguerra;

Alle ore 21.00 in Corte Sant’Anna di Clusone (BG)
Dario Eynard
in collaborazione con il CAI di Clusone presenta MOUNTAIN STORIES, che illustrerà in anteprima assoluta il percorso “TREKKING DELLA PRESOLANA… a fil di cielo sulle montagne della Conca della Presolana”.

In caso di maltempo la presentazione serale si svolgerà presso l’Auditorium Comunale di Clusone, in via Roma.

Per tutta la durata del Festival e fino al 31 agosto 2025 sarà attiva l’iniziativa “Le finestre della tradizione” e la mostra fotografica “Istanti”:

le vetrine dei negozi sfitti di Via Carpinoni a Clusone saranno allestite a tema, per conoscere particolari aspetti della vita di montagna e dei prodotti della cucina locale con approfondimenti su mais e farine (il rostrato rosso di Rovetta), sugli Scarpinocc di Parr e sulla Via Decia e la Val di Scalve.

Lo spazio di Largo Antonio Locatelli (ex bar New Scotti), ospiterà la mostra di Andrea Belingheri “Istanti”, una mostra fotografica a tema naturalistico.