Tra bellezze interiori, mulini storici e tesori. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia
LAGO DI COMO – RIFLESSI DI BELLEZZA
Sabato 17 e domenica 18 maggio torna sul Lago di Como “Bellezze Interiori “, festival che apre eccezionalmente al pubblico alcuni dei giardini privati più suggestivi del Lago di Como: si tratta di un progetto realizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive. Per due giorni il patrimonio ambientale e architettonico segreto diventa accessibile e animato da eventi culturali, grazie alla collaborazione tra proprietari privati, enti pubblici e non-profit e soprattutto alla partecipazione dei giovani comaschi che ogni anno sono i coorganizzatori del Festival.
LOCALITA’ VARIE – GIORNATE EUROPEE DEI MULINI
Sabato 17 e domenica 18 maggio si celebrano le Giornate europee dei mulini storici e del patrimonio molitorio. Un’occasione per scoprire il funzionamento dei mulini, la loro storia e l’importanza che hanno avuto nelle comunità locali. Un’occasione per divertirsi e imparare con eventi speciali, come dimostrazioni di macinatura, degustazioni di prodotti tipici, mostre e attività didattiche per bambini e adulti. Da Soncino (CR) a Nerviano (MI) e Cunardo (VA) porte aperte e degustazione di prodotti tipici.
LODIGIANO – UN TERRITORIO DI TESORI
In corso fino al 27 luglio “Il Lodigiano e i suoi tesori” , rassegna di appuntamenti culturali e naturalistici, promossi dalla Provincia di Lodi in collaborazione con enti pubblici e privati del territorio. Tra gli appuntamenti del weekend, segnaliamo da venerdì 16 a domenica 25 maggio nella suggestiva ambientazione di Cascina Melesa l’iniziativa “FLORALIA – Connessioni fra Arte e Natura”, mostra d’arte contemporanea ispirata al risveglio della natura e al rinnovarsi della vita, e la rassegna “Vox organi” che prevede percorsi organistici lungo l’Adda e il Lambro