La situazione di degrado di alcuni caseggiati ALER situati nei quartieri Calvairate e Molise è stata al centro della seduta della Commissione Sociale, presieduta da Emanuele Monti (Lega).
Ad essere ascoltati sono stati rappresentanti del Comitato Calvairate-Molise-Ponti, che hanno illustrato la grave situazione in cui versa gran parte del quartiere, situato nella zona est del capoluogo lombardo, e lamentato la mancanza di attenzione da parte di ALER.
Il quartiere – è stato detto dai diversi rappresentanti del Comitato intervenuti nella seduta – si caratterizza per una forte frammentazione sociale e un enorme disagio abitativo, che si ripercuote anche sulla salute mentale degli abitanti. “Diversi caseggiati sono ridotti malissimo e ci sono numerosi casi di disagio psichico nel quartiere” hanno ripetuto più volte i rappresentanti del Comitato, aggiungendo che tra le emergenze “c’è quella degli alloggi sfitti, che diventano oggetto di occupazioni abusive”.
“Ci sono – ha sottolineato Massimo Gentili, volontario del comitato – 380 alloggi vuoti su circa 2400 e si contano più occupanti abusivi che proprietari e inquilini, ma ALER, alla quale scriviamo costantemente, non prende in considerazione le nostre segnalazioni. Andando avanti così il quartiere rischia di trasformarsi in un ghetto”.
Durante l’audizione sono stati sollevati diversi problemi: la carenza di pulizia, la mancanza di manutenzione e lo stato di sporcizia e degrado di cantine e solai. E’ stato inoltre spiegato che oltre all’abusivismo è in crescita il grave fenomeno del subaffitto.
Per Pierfrancesco Majorino (PD) “è una situazione sfuggita di mano. Il problema degli alloggi sfitti va presa di petto e affrontata. Deve essere un nostro obiettivo, visto anche l’avvicinarsi della sessione dedicata all’assestamento di bilancio”.
“Assegnare gli alloggi vuoti – ha continuato Nicola Di Marco (M5S) – è il primo passo per cominciare a risolvere problemi legati alla sicurezza e alla tenuta sociale del territorio. Il comitato e i suoi volontari fanno iniziative lodevoli, ma ALER ha il dovere di occuparsene e deve farsi carico del suo patrimonio. Non possiamo girarci dall’altra parte”.
Durante la seduta sono intervenuti anche Carmela Rozza (PD), Giacomo Zamperini (FDI) e Marco Bestetti (FDI) che ha avanzato la necessità di fare verifiche circa le mancate risposte di ALER alle segnalazioni degli inquilini: “Mi impegnerò ad approfondire questa cosa. Il silenzio rispetto a richieste e necessità non è accettabile. Verificherò come mai queste risposte non siano mai arrivate perché questo non può e non deve accadere”.