I lavori di oggi e domani nelle Commissioni: legge per la tutela dei parchi e audizioni caso Smile

Milano, 19 ottobre  2016 – Di seguito una sintesi dei lavori nelle Commissioni consiliari.

Commissione Agricoltura
In Commissione Agricoltura, presieduta da  Alberto Cavalli (FI), sono proseguiti oggi i lavori sul progetto di legge sulla “Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio” (relatore Emanuele Monti, Lega Nord): la Commissione ha cominciato la discussione sugli emendamenti presentati dai gruppi consiliari, dopo che lunedì 17 era scaduto il termine ultimo per la loro presentazione. Il progetto di legge intende riorganizzare il sistema delle aree protette lombarde coinvolgendo gli enti gestori dei parchi e gli altri organismi di tutela, individuando nei Parchi regionali i soggetti di riferimento per l'esercizio di tutte le funzioni. La riforma non modifica i confini dei 24 Parchi regionali e dei 13 naturali esistenti, né tantomeno delle 66 riserve e dei 242 siti di Rete Natura 2000 riconosciuti in Lombardia. 

 

Commissioni Sanità e Antimafia
La Commissione Sanità, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord) e la Commissione Speciale Antimafia, presieduta da Gian Antonio Girelli (PD) hanno incontrato questo pomeriggio in audizione l’ex generale della Guardia di Finanza Mario Forchetti. All’ordine del giorno gli esiti della Commissione di inchiesta sul caso “Smile”, da quest’ultimo presieduta e costituita dalla Giunta regionale con decreto n. 984 del 16 febbraio 2016al fine di verificare se le procedure amministrative poste in essere dalle Aziende sanitarie coinvolte siano state svolte nel rispetto del principio di buon andamento e di imparzialità dell'amministrazione e delle normative amministrative e contabili”. Insieme al Generale Forchetti erano presenti e sono intervenuti anche la responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della corruzione di Regione Lombardia Maria Pia Redaelli e Giovanna Ceribelli, componente dell’ARAC (l’agenzia regionale anticorruzione) e dalle cui segnalazioni aveva preso il via l’inchiesta “Smile”.
Il generale Forchetti ha evidenziato come nella relazione finale siano evidenziati “ulteriori elementi di profilo penale non contenuti negli atti giudiziari e ora trasmessi alla Procura di Monza e all’autorità garante competente per nuove ipotesi di reato”. In particolare la relazione della Commissione d’inchiesta evidenzia la presenza, nei bandi oggetto d’esame, di condizioni per i requisiti tecnici ed economici “irragionevolmente ed eccessivamente restrittive, che comportano la scarsa partecipazione di altri concorrenti generando sempre un’unica e sola offerta”. Gli ospedali, hanno spiegato nei loro interventi Forchetti e la Ceribelli, nei bandi richiedevano come requisito alle aziende un fatturato molto rilevante per analoghe forniture in strutture sanitarie pubbliche, che solo quelle aderenti al gruppo Canegrati erano in grado di garantire.
Il Presidente Rolfi ha evidenziato il proprio apprezzamento “nel constatare come la Commissione d’inchiesta abbia svolto un lavoro serio e approfondito, che ha permesso di andare a fondo nelle criticità e lacune del sistema, come inizialmente auspicato dal Presidente Maroni nell’affidare al generale Forchetti questo delicato e importante compito”.   
Alla luce delle conclusioni emerse dall’indagine e illustrate in Commissione– ha sottolineato il Presidente Girellida parte della Commissione c’è la volontà di realizzare seminari specifici, al fine di attivare azioni e proposte di supporto per individuare forme di prevenzione ed evitare che in futuro possano registrarsi situazioni analoghe per mancanza o deficit di controlli”.

 

Le sedute di Commissione di domani
Domani alle ore 9 si riunisce il gruppo di lavoro della Commissione Attività produttive presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord), appositamente costituito sul progetto di legge “Lombardia è ricerca”: alle ore 10 avrà inizio la seduta della Commissione, chiamata ad esprimere il proprio parere sul programma regionale triennale delle iniziative di tutela dei consumatori e degli utenti e ad approfondire una proposta di Risoluzione sollecitata da Confesercenti a sostegno delle librerie e delle cartolibrerie (relatrice Lara Magoni, Lista Maroni). Seguirà l’audizione con le organizzazioni sindacali, il Comune di Nave e la Provincia di Brescia sulla situazione aziendale della Stefana SpA di Nave (BS).
Il nuovo piano cave della Provincia di Monza e Brianza sarà invece all’attenzione della Commissione Ambiente presieduta da Luca Marsico (FI), che alle ore 10 riceverà in audizione i rappresentanti del Comune brianzolo di Meda. Seguirà l’audizione con la società SILEA sul progetto di teleriscaldamento a rifiuti nel Comune lecchese di Valmadrera.
Nel pomeriggio la Commissione Cultura, istruzione e formazione, convocata dal presidente Luca Ferrazzi (Lista Maroni) per le ore 14, ha in programma numerose audizioni con diverse associazioni e realtà educative lombarde sul progetto di legge che introduce nuove norme di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo: previsto anche l’intervento del direttore della Casa di reclusione di Opera Giacinto Siciliano.
Alle ore 14.15 si riunirà il Consiglio per le pari opportunità.

 

—————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it