Una mattinata di educazione civica, nel corso della quale gli studenti del liceo Linguistico e delle scienze umane “Maffeo Vegio” di Lodi e di Engim Lombardia di Brembate Sopra hanno assistito dai banchi dell’Aula consiliare a una lezione di approfondimento sui compiti e il funzionamento del parlamento lombardo, dando vita infine anche a un confronto su temi di attualità.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti la Presidente di Corecom Lombardia, Federica Zanella, e il Presidente Gianantonio Girelli coi funzionari della Commissione speciale Antimafia, che hanno illustrato le iniziative promosse dai rispettivi organismi consiliari e gli strumenti a disposizione dei giovani per quanto riguarda l’uso consapevole del telefono, dei social e dei video, con un’attenzione particolare ai temi della legalità e del contrato alla criminalità.
Le ragazze i ragazzi, accompagnati dai docenti, sono stati ricevuti in Aula consiliare, dove hanno preso posto tra i banchi dei consiglieri regionali e illustrato loro i compiti e il funzionamento dell’Assemblea legislativa, le competenze legislative regionali, con riferimento alle riforme costituzionali e allo sviluppo del regionalismo in Italia. Il meccanismo di funzionamento della democrazia e i rapporti tra politica locale e nazionale sono stati alcuni dei temi su cui gli alunni hanno rivolto le loro domande.