Borghi di Lombardia: in Valle Intelvi alla scoperta del museo a cielo aperto di Claino

In Valle Intelvi, tra i monti comaschi e la parte del Lago di Como che si unisce con il Lago di Lugano, si trova Claino con Osteno antico borgo montano ricco di bellezze naturali e paesaggistiche, meta ideale per un turismo da vivere in relax e alla scoperta di aromi e sapori dell’eno-gastronomia locale.

Tra gli aspetti culturali del Borgo vi è il percorso museale del progetto denominato “Claino Borgo Dipinto” la cui realizzazione è stata possibile grazie all’impegno disinteressato di molti artisti italiani che hanno voluto esprimere il loro estro decorativo in un vero e proprio museo a cielo aperto che comprende 41 opere oltre alle 14 stazioni dedicate alla Via Crucis.

A inaugurare il progetto ai primi di maggio è stato il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi che nell’occasione, presenti il sindaco svizzero di Bissone, sindaci e amministratori della Valle Intelvi e del Ceresio e le Autorità del Bacino del Lago, ha posto l’accento sull’aspetto promozionale dell’iniziativa: “Un percorso artistico che rappresenta un territorio che sta rinascendo con semplicità ma anche con straordinaria capacità di guardare al futuro. Una comunità che orgogliosamente ha messo a disposizione le proprie capacità per far diventare il Borgo Dipinto un fiore all’occhiello che sarà inserito tra le bellezze lombarde”.

Oltre alla pittrice coordinatrice del progetto, una decina di artisti hanno curato la parte decorativa delle stazioni della Via Crucis posizionata sul percorso panoramico che porta all’antica chiesa votiva di Santa Giulia; altri invece si sono occupati della promozione sociale attraverso dipinti che ora adornano le pareti di case affacciate su vicoli, stradine e scalini in pietra. Un’interessante esposizione di pregevoli opere e di creatività artistica in grado di rappresentare la vita, la fede, la storia, il mondo rurale e contadino con i suoi antichi mestieri.