Inizia a Varese il Super Campionato italiano di canottaggio – Coop 2020

Per quattro giorni, da oggi al 18 ottobre Varese sarà la capitale del “remo tricolore”. La Federazione Italiana Canottaggio (FIC), nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anticontagio, ha pensato a una formula davvero spettacolare, in grado di coinvolgere tutte le categorie agonistiche delle massime competizioni nazionali e riunirle in un unico evento-location. L’idea del Super Campionato italiano di canottaggio, infatti, è di evitare lo stravolgimento dei calendari dovuto alla pandemia e nel contempo garantire lo spettacolo sportivo con tutte le categorie remiere: Ragazzi, Senior, Esordienti, Junior, Under 23, Pesi Leggeri e Pararowing. Teatro della competizione tra le più apprezzate a livello europeo, le acque del Lido internazionale della Schiranna che da molti anni ospitano eventi internazionali e nazionali di prestigio.

Il programma agonistico prevede: giovedì 15 e venerdì 16 le gare per le categorie Ragazzi, Under 23 ed Esordienti (418 equipaggi, 816 atleti). Sabato 17 e domenica 18 delle categorie Senior, Pesi Leggeri, Junior e Pararowing (462 equipaggi 902 atleti). In programma al mattino tutte le qualificazioni; al pomeriggio i recuperi. Venerdì all’alba le semifinali; a seguire, le finalissime con l'assegnazione dei titoli italiani Ragazzi, Under23 ed Esordienti. Sabato e domenica identico programma, qualificazioni e recuperi nella prima giornata, semifinali e finali nella seconda. Causa Covid, anche le cerimonie di premiazione saranno svolte in completa autonomia dagli atleti.

Per la città di Varese e per la Canottieri Varese, l’organizzazione dell’evento, oltre a essere motivo di orgoglio, conferma ancora una volta il Lido della Schiranna come ideale cornice per accogliere, in tutta sicurezza, in assenza di pubblico e a porte chiuse, oltre 1700 atleti in rappresentanza di 110 società sportive. Le finali Assolute verranno trasmesse da RAI Sport, vetrina sportiva per il canottaggio tricolore e turistica per tutto l’indotto del territorio varesino. La manifestazione, organizzata con il sostegno della FIC, Regione Lombardia, Comune di Varese, Provincia di Varese e Camera di Commercio, potrà contare su oltre duemila tra atleti e staff tecnico provenienti da tutta Italia, affiancati da un esercito di 120 volontari formato da atleti giallo-azzurri, simpatizzanti e ragazzi delle scuole che daranno il loro aiuto allo svolgimento dell’evento.