Con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le giovani generazioni sul tema della difesa dei diritti civili e di valorizzare l’azione regionale nel campo della cultura della legalità contro ogni forma di violenza, discriminazione razziale e antisemitismo, il Consiglio regionale della Lombardia ha concesso il patrocinio all’iniziativa digitale “Vite attraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900”, online dal 25 aprile 2021 al 24 aprile 2022.
L’evento, promosso dalla Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli nell’ambito delle attività della “Rete Milano attraverso”, sarà presentato il 25 aprile 2021 in occasione della Festa della Liberazione.
L’esposizione digitale ripercorre le vicende di otto famiglie ebraiche milanesi che subirono la discriminazione delle leggi antiebraiche e a partire dall’8 settembre 1943, la persecuzione nazi-fascista. In particolare, la mostra si focalizza su Milano, città teatro delle vicissitudini dei singoli e del loro rapporto intrattenuto con la società milanese. La stretta collaborazione tra le fonti archivistiche di vari enti e istituti ha infatti permesso di documentare e ricostruire le drammatiche storie dei protagonisti e raccontare come affrontarono il periodo della guerra: improvvisando nascondigli di fortuna; trovando rifugio presso amici o conoscenti; aderendo alla lotta di Liberazione o scappando in Svizzera.
Per info: Viteattraverso
Fondazione CDEC Onlus
Centro Documentazione Ebraica Contemporanea
Via Eupili 8 – 20145 Milano
Tel. +3902316338 / +3902316092
email: cdec@cdec.it