Dedicata una sala di Palazzo Pirelli a Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo

IL VIDEO

Questa mattina in un clima di grande commozione a Palazzo Pirelli si è tenuta la cerimonia di intitolazione di una sala del 30° piano a Laura Prati, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, del Presidente della Giunta Roberto Maroni, del Consigliere regionale Alessandro Alfieri e di altri Assessori e Consiglieri regionali.

Abbiamo voluto intitolare questa sala a Laura Prati perché per tutti noi è il simbolo dei tanti amministratori locali che sul territorio dedicano la loro vita quotidiana ai cittadini con spirito di servizio, generosità e sacrificio – ha detto il Presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo –. A Laura è stato chiesto il sacrificio della vita: oggi vogliamo ricordarla con affetto, stando vicini ai suoi familiari e alla sua comunità, come segno di un impegno di tanti a servizio del bene comune”.
Il Presidente Cattaneo ha inoltre ricordato l’associazione che porta il suo nome e che si occupa, tra le altre cose, della lotta alla discriminazione delle donne e la promozione delle pari opportunità: “Il suo esempio e la sua dedizione ci insegnano che l’odio non ha l’ultima parola perché da questo terribile episodio sono nati segnali di speranza. Questa è una testimonianza preziosa per tutti noi”.
"Ho conosciuto Laura Prati – ha aggiunto il Presidente della Giunta regionale Roberto Maroni– e ricordo che era un sindaco tosto, che difendeva gli interessi dei suoi cittadini e apparteneva alla categoria di quei sindaci di Comuni piccoli, che fanno il sindaco non certo per fare carriera, ma perché ci credono e vogliono dare un servizio ai loro cittadini, sacrificando tempo libero, amicizie e, in questo caso estremo, persino la loro vita".
“Laura era una combattente vera, affrontava ogni sfida a viso aperto, con grande passione ed entusiasmo –
ha sottolineato il Consigliere regionale Alessandro Alfieri, segretario regionale del Partito Democratico di cui Laura Prati era espressione-. La sua testimonianza e il suo sacrificio devono essere oggi di esempio concreto e quotidiano per tutti i nostri amministratori locali ai quali dobbiamo sempre dedicare grande attenzione”.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il Presidente del Consiglio Comunale di Cardano al Campo, Costantino Iametti, ex vicesindaco, anch’egli ferito in occasione dell’uccisione di Laura (“per me Laura era come una figlia, la conoscevo da trent’anni, purtroppo non sono riuscito a salvarla) e il nuovo Sindaco di Cardano alCampo Angelo Bellora (“il primo giorno da sindaco, quando mi sono seduto sulla sua scrivania, mi sono immedesimato in lei e le ho chiesto un aiuto per prendermi carico di questo nuovo impegno con il suo stesso stile ed entusiasmo”). Il marito di Laura, Giuseppe Poliseno, ha infine ricordato come anche nella vita privata Laura Prati fosse piena di energia e vitalità: “Grazie a iniziative come quella di oggi il ricordo di Laura resta sempre vivo e tutti noi che le siamo stati vicini ci sentiamo un po’ meno soli”.