Dichiarazioni di voto e Ordini del giorno
Referendum autonomia speciale: il video
Carta sconto gasolio: il video
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza con 43 voti favorevoli (centrodestra) e 25 contrari (centrosinistra e Movimento 5 Stelle) la manovra di assestamento al Bilancio 2014-2016.
Il documento, relatore Alessandro Colucci, Ncd, Presidente della Commissione Bilancio, prevede nuovi investimenti per 262 milioni di euro. Misure e provvedimenti che, come ha detto l’assessore all’Economia Massimo Garavaglia, hanno tenuto conto della riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato e del calo dei gettiti tributari regionali dovuto alla crisi, come testimoniano i dati riguardanti la tassa automobilistica per la quale nel 2014 si prevede un mancato introito di circa 22 milioni (27 l’anno prossimo a 32 nel 2016). Nel documento di assestamento, tra le misure che riguardano le principali politiche regionali, si evidenzia l’esenzione della tassa di circolazione su ciclomotori e quadri cicli leggeri per complessivi 3,5 milioni.
Durante il dibattito, parte della discussione si è concentrata sui 30 milioni messi a Bilancio (2 quest’anno e 28 il prossimo) per lo svolgimento del referendum finalizzato a chiedere lo Statuto speciale per Regione Lombardia. Le minoranze – PD, Patto Civico e Movimento 5 Stelle – hanno presentato diversi emendamenti con i quali si chiedeva di spostare parte delle risorse (il capogruppo del Pd Enrico Brambilla ha detto che il referendum è “pura propaganda”) sui capitoli del lavoro, formazione professionale, ambiente ed Enti Locali. La maggioranza ha però respinto le richieste di modifica. “Il referendum – ha detto Garavaglia – non è un costo ma un investimento. Cercheremo di abbinarlo con altre consultazioni, magari con il referendum per l’abolizione della legge Fornero”.
Approvato anche un emendamento di Carlo Malvezzi (NCD) e Federico Lena (Lega Nord) che mette a disposizione 1 milione di euro per i contratti di filiera riguardanti etichettature di qualità e a km zero dei prodotti alimentari. Via libera anche (emendamento dell’Assessore alle Attività Produttive Mario Melazzini stanzia 800 mila euro) all’istituzione delle figure degli “angeli amministrativi”, figure che dopo un corso di formazione intensivo saranno incaricate di supportare le imprese lombarde nei rapporti con la Pubblica amministrazione.
Altre cifre
Per l'area economica si prevedono stanziamenti per 27 milioni per gli Accordi di programma; 66 milioni nel biennio 2014-2016 per la riqualificazione degli alloggi Aler; autorizzato un ampliamento del piano vendite alloggi per l’Aler Milano (sale dal 20 al 30 % delle unità immobiliari); 10 milioni per aumentare il patrimonio di Finlombarda spa, che "grazie all'effetto leva, diventeranno nuove risorse per le imprese"; 6 milioni per il Piano di sviluppo rurale; 3,7 milioni per la tenuta dei libri genealogici e l'effettuazione di controlli funzionali del bestiame; 3 milioni per l'edilizia scolastica; 1,6 milioni per la promozione turistica.