100 tappe in Lombardia: una intensa giornata di lavoro a Como

Un Consiglio vicino al territorio e ai suoi cittadini. E' stata Como, dopo Lodi,  il secondo appuntamento del viaggio in 100 tappe con cui il Consiglio regionale attraverserà le diverse realtà locali della Lombardia, in un tour che ha l'obiettivo di rinsaldare il rapporto con le istituzioni, le realtà imprenditoriali e culturali del territorio e i cittadini.

Il Presidente Raffaele Cattaneo ha presentato la seconda delle 100 tappe come"un'iniziativa che permette di avvicinare il Consiglio al territorio. Questa istituzione vuole uscire dal palazzo per essere sempre più vicina alle realtà locali. Oggi abbiamo visitato due aziende e un'opera sociale che si occupa di accogliere minori e ragazzini meno fortunati di tanti altri. Inoltre, abbiamo incontrato gli enti locali, ascoltando dai loro massimi rappresentanti le richieste rivolte ai livelli superiori e le difficoltà che quotidianamente affrontano. In un contesto in cui è messa in discussione la sopravvivenza degli enti locali, è importante creare un legame sempre più forte tra istituzioni a favore dei cittadini".

Nella visita di oggi il Presidente Raffaele Cattaneo è stato accompagnato dal Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza Daniela Maroni (Maroni Presidente) e dagli altri Consiglieri regionali del territorio lariano: il Presidente della Commissione Agricoltura Alessandro Fermi (PdL), il Vice Presidente della Commissione Agricoltura Dario Bianchi (Lega Nord), Luca Gaffuri (PD) e Francesco Dotti (Fratelli d’Italia).

"Questa mattina abbiamo visitato due imprese simbolo dell'eccellenza lombarda – ha detto Daniela Maroni – che sono uno stimolo per chi ancora vuole investire e una dimostrazione che si può essere ancora competitivi su questo territorio senza delocalizzare. Oggi ho avuto modo di illustrare al Prefetto i primi, positivi risultati dei nuovi provvedimenti che abbiamo assunto sulla carta sconto benzina e con il Comune apriremo un confronto approfondito sulla nuova legge del commercio del cui gruppo di lavoro sono coordinatrice, consapevole che questo nuovo strumento legislativo deve dare risposte e nuove opportunità al nostro territorio".

"Oggi sono stati sollevati molti temi – ha detto Alessandro Fermi –  dalla ludopatia al campus, dal patto di stabilità alla burocrazia zero, sui quali stiamo già lavorando seriamente: è la conferma di come questo Consiglio regionale sia fortemente dedicato e attento alle problematiche del territorio e sappia recepirne le richieste prioritarie".

"Questa iniziativa è molto importante perché orientata all'ascolto delle esigenze delle comunità: ognuno degli incontri ha avuto il merito di evidenziare le priorità delle Amministrazioni locali e anche del sistema d'imprese. Da domani siamo impegnati a trasformare in azioni concrete quanto oggi ci siamo ripromessi di fare. Il prossimo appuntamento sarà quindi un ritorno sul territorio certi di arrivare con le risposte che si attendono i cittadini", ha detto Luca Gaffuri.

 

Una rapida accelerazione dell'iter di realizzazione della Variante alla Tremezzina secondo il metodo di concertazione adottato in Valtellina per la statale 38 è stata sollecitata dal consigliere Dario Bianchi, che ha posto l'attenzione anche sulla necessità che Como possa contare su maggiori risorse provenienti dai proventi dei canoni di derivazione idrica.

Como è capitale di un territorio operoso, ricco di storia, di cultura e creatività – ha sottolineato Francesco Dotti – Attraverso questa iniziativa il Consiglio regionale testimonia la vicinanza alle comunità locali, il sostegno ai tanti problemi concreti delle persone e rinsalda il legame fra cittadini ed istituzione”.

Nel corso della giornata, la delegazione regionale ha visitato la Ditta Ramponi di Carbonate (lavorazione di articoli in materiale plastico per abbigliamento di qualità) ed è stata poi ad Olgiate Comasco nella sede della ditta Bric’s (storica azienda produttrice di valigeria fine), esempi di realtà produttive significative e importanti del tessuto economico comasco. In prefettura a Como si è tenuto l’incontro con il prefetto Michele Tortora, cui ha fatto seguito in Curia quello con il Vescovo di Como, Monsignor Diego Coletti e in Municipio quello con il sindaco Mario Lucini e il Presidente del Consiglio comunale di Como Francesco Fragolino.

Nel pomeriggio il Presidente Cattaneo con i Consiglieri regionali si era recato in via Borgovico per incontrare il Commissario straordinario della Provincia di Como Leonardo Carioni: è seguita la visita alla Fondazione Cometa che ospita e dà sostegno e accoglienza a 120 bambini e ragazzi in difficoltà, e alla Basilica di Sant’Abbondio. La giornata si è conclusa con un focus group che ha coinvolto numerosi amministratori locali del territorio lariano presso lo Ster di via Einaudi.

Guarda il video

Consulta la rassegna stampa